Rileggere Georges Sorel, un maestro da riscoprire
La ripubblicazione, dopo decenni di oblio, di Sorel nostro maestro del saggista francese, ingiustamente dimenticato, Pierre Andreu (1909-1987), per i ...
La ripubblicazione, dopo decenni di oblio, di Sorel nostro maestro del saggista francese, ingiustamente dimenticato, Pierre Andreu (1909-1987), per i ...
Sembra che la scuola italiana debba subire un oscuro contrappasso, o che debba pagare pegno a qualche esoso usuraio. Da ...
La biografia di Croce negli “anni dello scontento” (1943-1945) scritta da Eugenio Di Rienzo per la nuova collana “Diritto e ...
«Siamo stati vinti, e questo non bisogna dimenticare; ma anche i vinti hanno una dignità da serbare, e anche i ...
A chi, con saggi e “capolavori” storici (Franco Filippi, il collega Mauro Canali e Clemente Volpini), enfatizzati oltre ogni ...
Assai di frequente è capitato di rilevare la definizione del fascismo (“parentesi della storia”), dettata da Croce e smentita ...
Uno dei libri che salverei da una biblioteca in fiamme è Il Tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler. Libro universale che ...
Tema annoso quello del rapporto tra politica ed economia, ma tema tuttora cruciale, come ha confermato il 47° Convegno ...
Il “premier” continua a collezionare da solo e con i suoi gregari meschine figure a Roma con la vicenda Marino ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.