La parabola di un dittatore. Il nuovo numero di Storia in Rete
Benito Mussolini non cessa d’essere al centro delle attenzioni mediatiche. L’infinita lista dei libri sul Duce e sul Ventennio si ...
Benito Mussolini non cessa d’essere al centro delle attenzioni mediatiche. L’infinita lista dei libri sul Duce e sul Ventennio si ...
Il 28 ottobre di cento anni fa le colonne fasciste si fermarono alle porte di Roma in attesa del loro ...
Impazza il totoministri (con nomi non molto rassicuranti); il Rapporto su povertà ed esclusione sociale della Caritas certifica che in ...
In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con ...
Un romanzo polifonico dove più voci narrano un' epoca, un destino, le ultime fasi di uno dei momenti più tragici ...
Nelle parole iniziali del lungo saggio (390 pagine) l’autore, Emilio Gentile, lo presenta come “concepito e scritto col metodo dello ...
Può essere considerato “normale” un Paese nel quale l’autore di un libro teme possibili ritorsioni per le sue opere ? ...
Era il 1982 o il 1983. Poca importa. Ero a Roma con il barone Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse ...
Novant’anni fa, l’11 febbraio 1929, il capo del governo italiano Benito Mussolini ed il segretario di Stato vaticano cardinale Pietro ...
Come si usa dire nulla è mai morto finché resta vivo il suo ricordo. Se il Fascismo resta ancor oggi ...
Dopo la bella biografia di Rachele Ferrario, editata da Mondadori nel 2015, ecco ora una doppia mostra dedicata a Margherita ...
In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Questa volta la redazione ...
Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa ...
Predappio, ottobre 2018 - Chi vuol prendersi il piacere di farsi una bella strada di montagna s’inerpichi da Firenze dopo ...
Nonostante gli imbarazzanti vigilantes del pensiero unico in questo sempre più strambo 2018 qualcuno finalmente è tornato ad indagare, scrivere ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.