Arte, socialità e rivoluzione. Berto Ricci, Soffici e l’esperienza de “Il Rosai”
Numero zero di una rivista che non vede la luce per la subitanea disgregazione interna del comitato editoriale, o volume ...
Numero zero di una rivista che non vede la luce per la subitanea disgregazione interna del comitato editoriale, o volume ...
Berto Ricci non è da commemorare. Berto Ricci è da ascoltare. È un monito. È un grido di dolore e ...
Su Berto Ricci, l’”eretico” per antonomasia, nato anarchico e morto fascistissimo in combattimento contro gli inglesi, in Cirenaica, convinto, con ...
Una riflessione sulla tremenda attualità di un pensatore “inattuale”. È in questa contraddizione – solo apparente, come si ...
Nessuno si è ricordato di Berto Ricci, morto in Libia il 2 febbraio del 1941. Molti lettori non lo ...
Una personalità fuori dagli schemi, senza macchia che non sia il coraggio e la ferrea volontà di difendere le ...
C’era una volta il Fronte della Gioventù, ufficialmente l’organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale. In realtà l’Effedigi era uno ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.