Incontro al Senato: Craxi statista oltre la sinistra e la destra
Parata di nomi noti, alla Sala Koch di Palazzo Madama, nel tardo pomeriggio di giovedì 4 maggio. L’occasione è stata ...
Parata di nomi noti, alla Sala Koch di Palazzo Madama, nel tardo pomeriggio di giovedì 4 maggio. L’occasione è stata ...
Al “Fatto Quotidiano” si sono scandalizzati, poche settimane fa, per una scena di “Quando”, il film (forse il più brutto ...
Dopo le celebrazioni in grande stile per il ventennale della scomparsa del leader socialista, e dopo lo iato dovuto al ...
16 marzo 1993: Milano è attraversata da un eterogeneo corteo giustizialista, al quale partecipano i partiti più disparati e volti ...
Come in questo stesso anno, nel 1993 il 17 dicembre cadde di venerdì. La Prima Repubblica era nella sua fase ...
E’ stato pubblicato (Bardi Edizioni) il nuovo ponderoso volume (304 pagine), il primo relativo al 2021 degli “Annali della Fondazione ...
Filippo Facci è ontologicamente antipatico. Lo è fisionomicamente per quella bocca con gli angoli curvati all’ingiù, che ne rappresenta una ...
Odio profondamente il mio anno di nascita (1987). Sono nato a Milano, di giovedì e non nella domenica delle salme, ...
Nonostante il Covid, Elisabetta Sgarbi (alle prese, nelle prossime settimane, con le riprese del film di Pupi Avati sulle ...
Il 2020 segna una tappa nell’epopea craxiana: quella della rivalutazione di Bettino Craxi – o almeno, della sua proposta. Il ...
Grazie ancora a Stefania Craxi per la gentilezza di quest’intervista. Soltanto tre domande: cos’ha ritrovato del Craxi padre nel film ...
Torniamo ad Hammamet. Vent’anni dopo. E non si capisce per scoprire che cosa non si sia già scoperto. Intorno all’umile ...
https://youtu.be/hKM-H0sp_28 Racconto intimista degli ultimi anni di Bettino Craxi. In esilio ad Hammamet, gravemente malato, è accudito dalla figlia e ...
Nel decennale della scomparsa di Giano Accame (1928-2009), intellettuale raffinato e profondo, di “parte”, ma non fazioso, Oaks editrice, diretta ...
Incredibilmente, in quest’Italia stanca, cialtrona e disincantata alcune eccellenze esistono e resistono. Nella ricerca scientifica, nell’industria, nell’arte. Piccole isole di ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.