In edicola/ La saga dei Visconti, la dinastia che immaginò l’Italia. Su Storia in Rete
Da Comune rampante a Signoria e poi Ducato nel giro di quattro generazioni. Con l’aspirazione a trasformare il loro dominio ...
Da Comune rampante a Signoria e poi Ducato nel giro di quattro generazioni. Con l’aspirazione a trasformare il loro dominio ...
Esce in libreria un'utile guida multidisciplinare per comprendere un po' di più il nostro Risorgimento, prima rivoluzione nazionale italiana ...
La geografia e la storia hanno disegnato l'Italia come sede naturale di uno Stato federale. Infatti, se l'arco alpino, ...
Ho sempre detestato l'assioma "il privato è politico, il politico è privato". Cazzate. Raccontarsi è cosa volgare. Come vivo e ...
Ai cittadini di Edimburgo è concesso, ogni 16 aprile, di inalberare un ramoscello d’erica, per ricordare i morti ...
A Trieste, nel cuore della città, vi è un posto nascosto, pieno di segreti e meraviglie. È il Porto ...
Il libro di Vito Tanzi, “Italica. Costi e conseguenze dell'unificazione d'Italia”, Grantorinolibri (2012) oltre ai temi economici e finanziari ...
Una lunga lezione di storia è stata impartita dal docente ordinario in quiescenza Ernesto Galli della Loggia a proposito della ...
Nel silenzio assordante delle massime cariche dello Stato e nel completo disinteresse delle amministrazioni locali anche questo 17 marzo è ...
Il 27 marzo 1861 i deputati proclamano a Torino “per grazia di Dio e volontà della Nazione” Vittorio Emanuele ...
A chi scrive la destra liberale italiana (e non solo italiana...) non è mai piaciuta. L'Italia dei notabili, dei professoroni, ...
Il biennio ’59-‘60 segna il momento centrale nella storia del movimento nazionale. All’indomani della vittoria di Magenta l’Italia della Restaurazione ...
Nel 1852 Cavour perfeziona il suo progetto politico. Per una possibile riscossa antiaustriaca — inizialmente limitata all’Italia settentrionale — il ...
Da qualche giorno, in quell’angolo di cielo — invero piccolino — dove gli spiriti grandi statisti riposano, vi è sicuramente ...
Il 10 ottobre di duecento anni fa nasceva a Busseto Giuseppe Verdi. Il Maestro fu uno dei più grandi musicisti ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.