Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi
In queste ultime settimane siamo stati letteralmente travolti da articoli, servizi, post, libri – più o meno interessanti – dedicati ...
In queste ultime settimane siamo stati letteralmente travolti da articoli, servizi, post, libri – più o meno interessanti – dedicati ...
Ricordare la Vittoria del 1918 è cosa buona e giusta. Ritrovare un capolavoro dimenticato è ancora meglio. Finalmente sono stati ...
La vicenda di Ferragosto che mi pare meritevole di essere raccontata viene da Lissone, nel cuore dell'operosa Brianza, e ci ...
Nel novembre 2016 si è svolto presso l’Università di Trieste – Gorizia un convegno internazionale, dal titolo singolare e ...
L’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, tra le numerose pubblicazioni presentate nell’arco dell’anno centenario, appena chiuso, della Prima guerra mondiale, ...
Il nuovo numero di Storia in Rete è in edicola con un focus dedicato ai 100 anni della Vittoria. Un ...
Nel tripudio "panciafichista" del 4 novembre, dove sicuramente emergerà che non c'è stata alcuna Vittoria e che ...
Quando ero bambino negli anni sessanta, i primi giorni di novembre rappresentavano un piccolo spicchio di vacanze dopo ...
Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa ...
Se è vero che un’immagine vale più di mille parole, il manifesto prodotto da qualche funzionario del Ministero della ...
Il comandante Luigi Rizzo è tornato a casa. Questa mattina a Milazzo la Fregata Europea Multi Missione Luigi Rizzo (FREMM) ...
A Vittorio Veneto in questo fine settimana si svolge il XXVIII raduno nazionale dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia. Un'occasione importante ...
Celebrati sul monte Grappa i cento anni della battaglia del Col Moschin, momento cruciale e di svolta nella guerra 15/18. ...
Premuda, Adriatico settentrionale. 10 giugno 1918. Cent'anni fa. Luigi Rizzo — ruvido siciliano di Milazzo — su un piccolo mas ...
Francesco Baracca, l'asso dell'aviazione italiana, è tornato a casa. Dopo 100 anni. Lo scorso 2 giugno a Lugo di Romagna ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.