In difesa dell’umano. Karol Wojtyla pensatore e filosofo
Nello studio della poliedrica figura di Giovanni Paolo II, c’è un aspetto che è stato trascurato e quindi andrebbe preso ...
Nello studio della poliedrica figura di Giovanni Paolo II, c’è un aspetto che è stato trascurato e quindi andrebbe preso ...
Il 9 marzo scorso a Roma si è svolto un convegno dal titolo molto significativo, “Sui tetti", a cui hanno ...
A Forio d’Ischia c’è una chiesa tutta bianca che sorge su un piccolo promontorio di scogli che con l’abside si ...
La scienza e la teologia, discipline e saperi diversissimi, almeno in apparenza. Toccate, secondo le ricostruzioni odierne, da interessi e ...
Ad ogni tornata elettorale che siano amministrative o politiche, spunta puntuale la domanda: come mai i cattolici non incidono, non ...
Si ringrazia suor Anna Monia Alfieri, religiosa, insegnante, saggista apprezzata, Ambrogino d'Oro 2020 per l'infaticabile impegno nella promozione, e nella ...
Giorni addietro leggevo sul “Corriere della Sera” un editoriale di Andrea Riccardi, in cui è racchiuso e sintetizzato il problema ...
L’antifascismo ha tanti volti. Come ebbe a scrivere, in “Quale Resistenza?” (Rusconi, 1977), Sergio Cotta, docente universitario di orientamento cattolico ...
Mentre tutta l’attenzione del mondo è riservata alla pandemia causata dal virus cinese, continua la violazione della libertà religiosa intesa ...
Si può parlare di spiritualità della natura o del cosmo? Può la natura essere una guida per orientarci nella vita ...
Continua la pesante campagna repressiva del regime cinese contro la Chiesa cattolica. Dopo essere stati arrestati il vescovo di Xinxiang ...
“Non condivido la CEI. Il ddl Zan va affossato perché inutile e divisivo”: questo è il titolo centrato di una ...
Viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci, in questi anni confusi e di “passaggio”. Ieri e oggi si intersecano, ...
È uno sguardo indiscreto quello che il nono numero de Il Guastatore – il bimestrale di approfondimento politico-culturale diretto da ...
Vita, dignità del persona umana, famiglia, diritto, lavoro, Stato, educazione, immigrazione, ecologia, sussidiarietà, solidarietà, su questo e altre tematiche che ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.