Pupi Avati racconta Dante al cinema
https://youtu.be/SKgn_n_DgOQ Pupi Avati agli spettatori e ai cineasti superficiali spesso appare presuntuoso. Dopo essere uscito dal Cinema mi è personalmente ...
https://youtu.be/SKgn_n_DgOQ Pupi Avati agli spettatori e ai cineasti superficiali spesso appare presuntuoso. Dopo essere uscito dal Cinema mi è personalmente ...
Il numero di settembre di Storia in Rete dedica un ampio (e sorprendente) dossier a Dante Alighieri, il padre della ...
Peschici è una località sul Gargano, un antico borgo marinaro, oggi meta turistica appezzata che si affaccia su un ...
Sono quest'anno trascorsi 700 anni dalla morte del Sommo poeta e l'Arsenale delle idee gli pone il dovuto omaggio presentando ...
Nemmeno troppi anni fa, i romanzieri che mettevano le rispettive penne al servizio del Corriere della Sera erano Dino Buzzati ...
Dante dilaga ed è un bel vedere e sentire. Senza complessi e timori politicamente corretti, il Padre della lingua italiana sta ...
Arno Widmann, ex direttore di Vogue Germania, scrive un articolo contro Dante in cui si lancia in tre accuse: 1) ...
Perchè dovremmo leggere la Commedia di Dante Alighieri a settecento anni dalla sua composizione? E' la domanda che pone Giovanni ...
Carneade, chi era costui? Il filosofo greco, sconosciuto a Don Abbondio, si è comunque conquistato un posto nella storia. Forse ...
Le petit Micron, indegno occupante della poltrona dell’Eliseo che fu di Charles De Gaulle, si fa fotografare con due francesi ...
Tutto ha luogo negli uffici della casa editrice “Il Pensiero Unico”, dove opera il dirigente incaricato a scoprire ...
“L’uomo medievale concepisce la realtà in rapporto con la dimensione ultraterrena, con il Mistero, con l’infinito, in una prospettiva ...
Nel XVI canto del Paradiso Dante, tramite il suo avo Cacciaguida, lancia un’invettiva contro gli stranieri che hanno invaso Firenze ...
Ora lo dice anche l'Accademia della Crusca: basta con l'anglofonia. Basta con le "mission", i "rating", le "vision" e i ...
Il jobs act è legge, approvato definitivamente dal Senato a inizio dicembre. Bene. O male, a seconda dei punti di ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.