Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol
Ho avuto il piacere di incontrare Matteo Mazzariol, presidente del Movimento Distributista Italiano, ed è stata l’occasione per porre alcune ...
Ho avuto il piacere di incontrare Matteo Mazzariol, presidente del Movimento Distributista Italiano, ed è stata l’occasione per porre alcune ...
Il capitalismo (con le sue mille sfaccettature) è un male, la principale soluzione proposta come rimedio dalla storia, il comunismo, ...
Sabato 1 Ottobre prossimo si terrà, a Lonigo (Vicenza), la IV Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa, organizzata da ...
Viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci, in questi anni confusi e di “passaggio”. Ieri e oggi si intersecano, ...
Vita, dignità del persona umana, famiglia, diritto, lavoro, Stato, educazione, immigrazione, ecologia, sussidiarietà, solidarietà, su questo e altre tematiche che ...
Sulla scia della Rivoluzione Industriale, la Chiesa Cattolica ha elaborato, nel corso degli anni, un’organica dottrina sociale, in grado di ...
Forte di una Dottrina che affonda le proprie radici nell’enciclica “Rerum Novarum” (1891) di Leone XIII, confermata ed attualizzata, durante ...
Tra i tanti sacerdoti che si sono distinti nella storia della Chiesa, ce né uno molto particolare si tratta di ...
Voi cosa fate per i poveri? E' una domanda, una provocazione, che ripetutamente viene posta alla Chiesa, o perlomeno ai ...
“Libero, creativo, partecipativo e solidale”: questo il titolo scelto per la “48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani”, in ...
Nella Torino cattolica dell'Ottocento nasce, una eccezionale fioritura di santità, di cultura, di azione civica, nonché di opere ...
Negli anni dominati da Papa Francesco, con effetti spettacolari, su cui occorre attendere una verifica dei risultati e delle conseguenze, ...
L’attenzione, del tutto particolare, rivolta da Papa Francesco ai cosiddetti “forconi”, presenti, con uno striscione in Piazza San Pietro, va ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.