Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare
Si avvicinano le elezioni europee. L’anno prossimo saremo chiamati a rinnovare il parlamento di Strasburgo. Lo faremo in un contesto ...
Si avvicinano le elezioni europee. L’anno prossimo saremo chiamati a rinnovare il parlamento di Strasburgo. Lo faremo in un contesto ...
«Con il termine “delicatezza” non si intende qui niente di equiparabile alle buone maniere, ma una disciplina del pensiero… precisione ...
Il comunismo, oltre il marxismo nella sua globalità, non è affatto morto, anzi la ricorrenza del centenario del congresso di ...
L’ordine internazionale liberale (il c.d. Liberal World Order) è, secondo quanto insegnato dal prof. Vittorio Emanuele Parsi dell’Università Cattolica di ...
Il responsabile della pagina “culturale” del “Corriere della Sera”, sempre attento e sensibile ai temi, nonostante i tanti decenni trascorsi, ...
Ha rappresentato davvero una opportunità estremamente interessante tornare a rileggere i saggi dell’autrice, ora opportunamente accorpati in volume, così da ...
Nato a Tripoli, discendente di siciliani e maltesi, il prof. Salvatore Bono è autore d’una vasta produzione di studi sul ...
Anche se non mancano tesi politiche e considerazioni non condivisibili, il volume merita la massima considerazione ed il più vivo ...
E’ apparso da pochi giorni il secondo fascicolo del semestrale di storia delle istituzioni, edito da “Il Mulino”, “Le ...
A fine Settecento l’Europa fu colpita da “un’epidemia contagiosa”, un’ondata inquietante di suicidi. Le vittime erano ragazzi di buona cultura ...
Il volume raccoglie gli “Atti” di un convegno, svoltosi a San Marino dal 9 all’11 giugno 2016, dedicato ad un ...
Può succedere che, ad un certo punto, il passato che non voleva passare si decida comunque a ...
Roberto Vecchioni cantava la sua Samarcanda e la “nera signora”, la morte in attesa dei soldati che pur scrollatisi ...
Confermando un’abitudine inveterata con questo volume di Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e delle ...
Non ha senso né ha valore una rivisitazione con pretese storiche di una vicenda, conclusasi drammaticamente 74 anni or sono ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.