Piccolo consiglio agli amici leghisti in gita a Mosca
Qualche giorno fa avevo posto una domanda per prendere un po' (amabilmente) in giro qualche amico: "Sì, ma l'oro di ...
Qualche giorno fa avevo posto una domanda per prendere un po' (amabilmente) in giro qualche amico: "Sì, ma l'oro di ...
4 dicembre 1961. San Donato Milanese. Enrico Mattei inaugura l’anno accademico della Scuola di studi sugli idrocarburi, il laboratorio dell’Eni. ...
Peggio di così per l'Italia non poteva andare. Aspiravamo a diventare i gradi mediatori, l'ombelico di tutte le politiche internazionali ...
Sembra volgere al termine la battaglia di Derna: le truppe dell’Esercito Nazionale Libico del generale Haftar – in realtà ...
Come previsto Abdel Fattah al Sisi è il nuovo presidente della Repubblica d'Egitto. Sul Nilo una volta di più la ...
Sconfitti e umiliati. A far girare il bollettino della disfatta italiana ci pensa il governo di Nicosia annunciando che Saipem ...
Cessate il fuoco, elezioni entro il 2018, stretta sul traffico di immigrati. L’intesa tra Serraj ed Haftar, ...
Vogliamo veramente che la Libia del premier Fajez Al Serraj collabori per bloccare i trafficanti di uomini e ci aiuti ...
Con buona pace dell'inutile Gentiloni e dei suoi referenti europei, l'Eni mantiene la sua autonomia e continua a sviluppare, ...
La vicenda del fallito golpe in Turchia continua a primeggiare tra le principali notizie dal mondo. La repressione messa in ...
La premessa è d'obbligo. L'unica colpa di Giulio Regeni è stata quella d'essere un ricercatore serio e meticoloso. Qualunque ...
Come in un romanzo di Jules Verne, i tecnici dell'ENI hanno raggiunto la fine (o l'inizio?) del mondo. La società ...
Chi si era illuso sulla ripresa dell’economia italiana sarà rimasto deluso per i dati Istat relativi alla produzione industriale. Per ...
Non ci sorprende, anche se ci amareggia, l'ennesimo spaccato di volgare cinismo, famelica venalità e sconcezza della cosiddetta classe ...
Archiviato lo scivolone del ministro dello Sviluppo troppo loquace con il proprio partner su questioni istituzionali, resta alto il polverone ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.