Foiba di Kocevski. Fu una strage comunista (ma non si può dire)
Il ritrovamento dei resti di duecentocinquanta nuove vittime del comunismo non ha fatto, al solito, il giro del mondo. ...
Il ritrovamento dei resti di duecentocinquanta nuove vittime del comunismo non ha fatto, al solito, il giro del mondo. ...
Sulla questione delle Foibe e dell’Esodo il Presidente della Repubblica Mattarella ha sicuramente il merito di avere pronunciato parole ...
Strano mondo il nostro, dopo decenni di polemiche su esistenza o meno dei piani hitleriani di sterminio della popolazione ebraica, ...
Il Giorno del Ricordo dovrebbe essere un’occasione di riflessione, rispetto della memoria, condivisione di valori comuni e anche di simbolico ...
Fabio Scoccimarro è un ottimo assessore regionale del Friuli Venezia Giulia, è un amico e collaboratore di Destra.it ma, soprattutto, ...
https://youtu.be/swdld-ekxp0 Sul confine orientale il passato fatica a passare anche a causa degli ottusi guardiani di una memoria selettiva e ...
Scriveva il grande medievista francese Jacques Heers che lo storico indulge volentieri al “gioco puerile” di distribuire biasimo ed elogio, ...
È doveroso ammettere che l’Istituto per la storia della resistenza nel Friuli-Venezia Giulia ha dato un forte segnale di ravvedimento ...
Il 3 aprile scorso si è tenuta presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma, La Sapienza, la presentazione ...
L'Unione degli Istriani di Trieste promuove una raccolta di firme a sostegno della mozione contro il negazionismo (e riduzionismo) delle ...
Anche quest'anno in occasione della Giornata del Ricordo, ho inteso ricordarla leggendo un libro. Il testo è scritto da Gaetano ...
L'alta partecipazione alla cerimonia alla foiba di Basovizza conferma che negli anni c’è sempre maggiore consapevolezza del dramma dell’esodo e ...
Attenti a cantar vittoria troppo presto, perché il trinariciuto è sempre in agguato. Ed è ancor più pericoloso sotto le ...
Finalmente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato chiaro. Con inusuale forza e assoluta chiarezza. Bene. Da queste pagine ...
L'appartenenza a una comunità nazionale sostenne il filosofo francese Ernest Renan in una conferenza pronunciata alla Sorbona nel 1882, non ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.