Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa
Eugenio Di Rienzo ha insegnato Storia delle dottrine politiche e Storia moderna. Dal 2006 professore ordinario di Storia moderna presso ...
Eugenio Di Rienzo ha insegnato Storia delle dottrine politiche e Storia moderna. Dal 2006 professore ordinario di Storia moderna presso ...
Sceso il silenzio sui campi di battaglia il 18 gennaio 1919 si apriva la Conferenza di Versailles. Fu allora, riprendendo ...
"D' Annunzio diplomatico e l' impresa di Fiume" del Professore Eugenio Di Rienzo e' un lavoro monumentale, articolato e soprattutto ...
Mentre leggevo il poderoso libro di Eugenio Di Rienzo, D’Annunzio Diplomatico e l’impresa di Fiume, edito da Rubbettino Editore sempre ...
Lo storico della Sapienza interviene sulla crisi dell’Europa orientale: a livello morale l’aggressione è sbagliata. Ma occorre un negoziato per ...
I più oggi hanno sicuramente intuito come pur trattandosi di un conflitto sotto l’aspetto militare ad oggi localizzato all’area dell’ex ...
“Storia Glocale” nasce come centro di discussione, lettura e opinione per dialogare di storia, ma anche per esprimere i propri ...
Nella narrazione del Cremlino della crisi ucraina riaffiora costantemente l’accusa di malafede verso gli statunitensi e i loro alleati. Anche ...
Lei pubblicò nel 2015 il volume Il conflitto russo-ucraino, Geopolitica del nuovo (dis)ordine mondiale edito da Rubettino: un testo tanto breve quanto preciso ...
Sul confine orientale d'Europa si sta giocando una partita pesante e rischiossima. La crisi ucraina ci riporta alle ore più ...
Pochi lettori italiani conoscono l’allucinante episodio del trasferimento forzato, nel 1933, di migliaia cittadini sovietici reputati «socialmente nocivi» nel Mar ...
Dopo vent'anni di battaglie inutili, politiche disastrose, errori di valutazione macroscopici, miliardi di dollari sprecati, gli Stati Uniti scappano da ...
La rivista «Nazione Futura», edita dalla Casa editrice Giubilei Regnai e dall’omonimo movimento di idee ha pubblicato un numero monografico ...
Duecento anni dopo la sua morte Napoleone contina ad intrigare, dividere, appassionare. Non a caso. Riflettendo nelle sue Memoires sull’esperienza ...
Soffiano alle nostre porte gelidi venti di guerra e, una volta di più, la classe politica nostrana si rannicchia aspettando ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.