E. Di Rienzo/ La sfida di D’Annunzio contro il “Nuovo ordine mondiale”
A volte la storia scritta col calendario e cioè con l’occhio rivolto alla rievocazione della nascita o della morte di ...
A volte la storia scritta col calendario e cioè con l’occhio rivolto alla rievocazione della nascita o della morte di ...
La biografia di Croce negli “anni dello scontento” (1943-1945) scritta da Eugenio Di Rienzo per la nuova collana “Diritto e ...
«Siamo stati vinti, e questo non bisogna dimenticare; ma anche i vinti hanno una dignità da serbare, e anche i ...
Scriveva il grande medievista francese Jacques Heers che lo storico indulge volentieri al “gioco puerile” di distribuire biasimo ed elogio, ...
È doveroso ammettere che l’Istituto per la storia della resistenza nel Friuli-Venezia Giulia ha dato un forte segnale di ravvedimento ...
Il 3 aprile scorso si è tenuta presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma, La Sapienza, la presentazione ...
Era il 1982 o il 1983. Poca importa. Ero a Roma con il barone Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse ...
Dovrebbe essere il classico «uovo di Colombo» e invece appena si prova a dire che la diplomazia segreta è stata ...
L'appartenenza a una comunità nazionale sostenne il filosofo francese Ernest Renan in una conferenza pronunciata alla Sorbona nel 1882, non ...
Nel dedicare alla grande guerra il numero monografico recentemente pubblicato, «Nuova Rivista Storica» intende anche celebrare il proprio centenario di ...
«Silvio Berlusconi che si diceva felice di poter incontrare il padre dei Fratelli Cervi è una delle immagini più esilaranti ...
«Potrà mai l’Italia uscire dal suo status di Media Potenza, o di “Grande Potenza a solo titolo di cortesia” che ...
Nel bel paese, patria del diritto, neanche le prime piogge arrestano la smania giustizialista dei suoi abitanti. Tranquilli, però! ...
Ai cittadini di Edimburgo è concesso, ogni 16 aprile, di inalberare un ramoscello d’erica, per ricordare i morti ...
Parte dal Teatro dell'Elfo di Milano, il prossimo 17 gennaio, la tournée di Afghanistan, il Grande gioco, la versione ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.