Lo strambo 25 aprile dei destristi smarriti
L'appena trascorso 25 aprile, tra molte altre cose anche curiose, ci ha mostrato un Guido Crosetto - democristiano di lungo ...
L'appena trascorso 25 aprile, tra molte altre cose anche curiose, ci ha mostrato un Guido Crosetto - democristiano di lungo ...
«L’assassinio di Gentile fu un gesto miserabile, ancora più miserabile per le abbondanti giustificazioni politiche che fu subito facile dargli ...
Da parecchio tempo, senza che se ne avvertisse la mancanza, mancavano sul “Corriere della Sera” le omelie di Ernesto Galli ...
Tra i tanti tabù sulla storia della nostra Repubblica c’è sicuramente quello della “continuità” tra fascismo e sistema politico del ...
Finalmente il 9 ottobre è arrivato il fattaccio tanto atteso, uno sparuto gruppo di Forza Nuova devasta la sede della ...
Ebbene, sì: perdonatemi, ma non ne posso più. Ne ho le tasche piene. E proprio non posso tollerare oltre che ...
Quando c'era Lui, caro lei, “saluti al Duce” urlavano le folle nelle piazze. Oggi solo i folli nelle osterie. Quando ...
Con buona pace di Benedetto Croce e della sua saccente e spocchiosa definizione (“la calata degli Hyksos”) e della sua ...
La letteratura sul fascismo è, purtroppo, vittima di una concezione di scienze come la storiografia, la filosofia o la sociologia ...
Dopo l’appello-denuncia “Libera parola in libero Stato”, a firma di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola, contro il regime dell’artifizio e ...
Numero zero di una rivista che non vede la luce per la subitanea disgregazione interna del comitato editoriale, o volume ...
Con un interessante ma stranamente contraddittorio articolo sul Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia si occupa della crescita e ...
Attendevo da mesi l'uscita nelle sale cinematografiche de “Il cattivo poeta”, scritto e diretto da Gianluca Jodice. Se il nome ...
La cultura dell’Italia novecentesca è imbarazzante, per i dogmi dell’antifascismo. Perché è stata una stagione felice, e perché vari suoi ...
Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.