Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)
Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon ...
Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon ...
Alcuni giorni fa il consiglio comunale di Genova ha approvato un ordine del giorno, su proposta di Lega e Forza Italia, ...
Cogoleto è un non troppo ridente paesino della Riviera ligure di Ponente sino pochi giorni fa sconosciuto ai più. Ultimo ...
Il dovere della memoria nel nostro paese―ma forse anche nel mondo―sta diventando il diritto ad abbandonare il ...
Il responsabile della pagina “culturale” del “Corriere della Sera”, sempre attento e sensibile ai temi, nonostante i tanti decenni trascorsi, ...
Oggi le comiche. Si potrebbe sintetizzare così la vicenda della strampalata idea di creare a Roma un museo del Fascismo. ...
Dopo la lettura faticosa e principalmente fastidiosa del libruccio di Carlo Greppi, L’antifascismo non serve più a niente, conclusa da ...
Qualcuno ha osato chiamare i distruttori di statue, « revisionisti». Non sappiamo cosa ne pensasse il grande storico Zeev Sternhell, ...
Qualche giorno fa i giovani democratici, virgulti del PD laziale, hanno postato su Instagram un manifesto di ricorrenza per il ...
Il “Corrierone” ha provveduto con largo anticipo, in questi giorni tanto sereni e privi di problemi morali e sociali per ...
Molti anni fa in una di quelle oramai leggendarie tribune politiche di Jader Jacobelli (nostalgia canaglia) un giornalista di sinistra ...
Caracollando dentro l'universo mediatico, cartaceo e televisivo, il fenomeno attuale più tragicamente incombente sarebbe la rinascita di fascismo e nazismo. ...
Cara Giulia, ti scrivo alcune, essenziali righe, dopo avere letto le missive che ti ha recentemente indirizzato Daniele Aristarco (“Lettere ...
Buone notizie dalla Sicilia. Grazie ad un Fondo speciale dell’assessorato ai Beni Culturali, tornano a vivere tre borghi rurali edificati ...
Ma perché i politici si mettono a fare gli storici? Per vanità, presunzione, propaganda? È un mistero. La risoluzione approvata ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.