Addii/ Per A. James Gregor, il sapiente americano che comprese il fascismo italiano
La scomparsa, avvenuta alcuni giorni or sono, di A. James Gregor, professore emerito dell’ Università di Berkeley, in Califormia, e ...
La scomparsa, avvenuta alcuni giorni or sono, di A. James Gregor, professore emerito dell’ Università di Berkeley, in Califormia, e ...
La biografia di Croce negli “anni dello scontento” (1943-1945) scritta da Eugenio Di Rienzo per la nuova collana “Diritto e ...
Nell’intensa, appassionata vita intellettuale di Barna Occhini, padre di Ilaria, recentemente scomparsa, uno spazio tutto particolare viene occupato dalle riviste. ...
Del tutto incredibile, increscioso, insopportabile appare l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, cui dal quotidiano, proprietà del pupillo di ...
Il 15 ottobre scorso, in un silenzio quasi tombale, avvilente, è caduto il 75° anniversario del martirio/sacrificio di Giovanni ...
Nella più totale confusione della stampa ufficiale, lo scorso 23 marzo è stato celebrato il centenario dell’adunata dei Fasci di ...
A bocce quasi ferme, vorrei offrire anch’io un contributo di riflessione su questa ricorrenza del 25 aprile che ogni anno ...
«I politici non possono ignorare la storia. Così chi ha dato la vita muore di nuovo». Come ha ragione la ...
Notizie di stampa hanno riferito la Sua presenza, Eccellenza reverendissima, nella giornata dello scorso 16 aprile, alle celebrazioni organizzate presso ...
Era il 1982 o il 1983. Poca importa. Ero a Roma con il barone Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse ...
Secondo Karl Marx, la storia si ripete sempre due volte: la prima seriamente (come tragedia diceva il fondatore del comunismo), ...
Il centenario sansepolcrista ha riaccesa l’isteria giornalistica sulla presunta “deriva fascista”, italiana se non addirittura europea (secondo alcuni mondiale, per ...
A chi, con saggi e “capolavori” storici (Franco Filippi, il collega Mauro Canali e Clemente Volpini), enfatizzati oltre ogni ...
23 Marzo 1919: a Piazza San Sepolcro a Milano vengono fondati i Fasci di Combattimento. Sulla scena politica si presenta ...
In occasione del centenario della fondazione dei Fasci italiani di combattimento, il Primato Nazionale riapre il dibattito sull’«ospite inquietante» delle ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.