Attualità di Filippo Corridoni, l’arcangelo sindacalista
Tra le grandi scuole del pensiero politico del Novecento, indubbiamente il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo, ...
Tra le grandi scuole del pensiero politico del Novecento, indubbiamente il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo, ...
In un mondo che, sul finire del XX secolo, ha letteralmente polverizzato miti, ideologie, figure emblematiche, Filippo Corridoni rimane ...
Il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo del secolo scorso, ma anche il più trascurato sotto ...
Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa ...
Filippo Corridoni è una delle figure più complesse e affascinanti del primo Novecento italiano. Rivoluzionario appassionato, sindacalista ...
“Il sindacalismo potrà piacere o non piacere, secondo il gusto, o meglio la cultura di ciascuno; ma è uno di ...
Il 23 e 24 ottobre l’Ugl ricorda Filippo Corridoni a 100 anni dalla morte di uno dei padri fondatori del ...
Extra terrestre portami via… cantava così Eugenio Finardi qualche anno fa, senza minimamente pensare che quella sua canzone poteva essere ...
Il Tribunale ordinario di Roma ha annullato, per la seconda volta, l'elezione a Segretario Generale dell’Ugl di Francesco Paolo Capone, ...
Quale può essere oggi il senso di una “rilettura” di Filippo Corridoni ? Che cosa andare a cercare e a ...
Non è solo per l’imminente centenario della partecipazione dell’Italia alla Grande Guerra che questo primo maggio 2015 crediamo vada doverosamente ...
L’ostensione straordinaria della Sindone che si terrà a partire dal 19 aprile è l’occasione per riprendere le fila di un ...
Il clima (estivo) ed il contesto (le repentine dimissioni del Segretario Generale precedente, Giovanni Centrella) non devono impedire l’apertura ...
Il sindacalismo italiano non gode di buona salute. Dopo essere stato, per decenni, la quarta gamba del sistema di ...
Caro Fidanza, grazie per la precisa replica e grazie agli amici di “Destra.it” che hanno dato fin troppa dignità ad ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.