Storie nostre/ Per Jack Marchal, il francese d’Europa che creò le “rat noir”
Appena il tempo di voltare il calendario su settembre che, da oltralpe, arriva la mazzata. Jack Marchal, il francese ...
Appena il tempo di voltare il calendario su settembre che, da oltralpe, arriva la mazzata. Jack Marchal, il francese ...
“Arrendetevi, siete circondati”, un centinaio di ragazzi si presenta davanti al Parlamento e si schiera a semicerchio. Era il 1993, ...
Circola da qualche ora un appello, diffuso attraverso “Magnete”, il blog di Gioventù Nazionale, per riottenere l’emblema dei ...
Quarantacinque anni, praticamente una vita. La vita spezzata del 18enne Sergio Ramelli sprangato sotto casa a Milano il 13 marzo ...
“Sera di giugno”, lo spettacolo teatrale messo in scena da un gruppo di giovani militanti romani, racconta la storia degli ...
Incalzato dai suoi datori di lavoro francesi, tutt’altro che felici di scoprire che un loro dipendente bazzicava il “collaboratore dei ...
“Camerata dove sei?” Il richiamo del vecchio pamphlet degli settanta è sempre attuale. Stavolta il camerata è addirittura Sandro Gozi, ...
Dopo il divieto dei Don Abbondio dell’ordine pubblico e i patetici sermoni del sindaco Sala che, come una specie di ...
Finalmente a Milano un'iniziativa d'area seria, condivisibile. Bella. Dopo tanto, troppo tempo quest'anno su iniziativa di Ignazio La Russa - ...
Ed ecco finalmente la ristampa completa del "La voce della fogna", la mitica rivista giovanile degli anni '70. Grazie alle ...
Ho incontrato Walter Jeder alla fine di settembre dello scorso anno: presso niente meno che le Edizioni Ritter di Marco ...
Matteo Orfini, notoriamente, è poco apprezzato. Dai suoi compagni, dai suoi colleghi. Persino — a quanto si dice ...
Una strada intitolata a Paolo Colli nell’area verde del Parco archeologico di Tor Marancia, proprio al confine con viale Toni ...
Tra le molte “anime” del ’68, che, oggi, vediamo scorrere in occasione del cinquantennio delle prime rivolte studentesche, ...
Le nostalgie sono come foglie d’autunno. Malinconiche, ingombranti, fastidiose. Inutili. Non a caso abbondano nella produzione editoriale destrista, un ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.