L’idea identitaria da Manzoni a D’Annunzio. Attraverso Vico
Quale potrebbe essere la comparazione, o il rapporto, tra Alessandro Manzoni e Gabriele D'Annunzio? Tra i due, comunque le diversità ...
Quale potrebbe essere la comparazione, o il rapporto, tra Alessandro Manzoni e Gabriele D'Annunzio? Tra i due, comunque le diversità ...
Dante e d’Annunzio per una Francesca da Rimini portata in teatro da una splendida Eleonora Duse. Eleonora si abita nel suo destino il tragico del ...
Qualche giorno fa, a Limena (Pd), è stata inaugurata la prima di una serie di panchine letterarie. Ad occupare il posto ...
Sceso il silenzio sui campi di battaglia il 18 gennaio 1919 si apriva la Conferenza di Versailles. Fu allora, riprendendo ...
Un ribelle e un disobbediente? Sì, ma non solo. D'Annunzio a Fiume, nel settembre 1919, agì in accordo con ambienti ...
"D' Annunzio diplomatico e l' impresa di Fiume" del Professore Eugenio Di Rienzo e' un lavoro monumentale, articolato e soprattutto ...
Cosa resta di Gabriele D'Annunzio a 160 anni dalla nascita (anniversario importante per il 2023)? Io direi cosa non è ...
Mentre leggevo il poderoso libro di Eugenio Di Rienzo, D’Annunzio Diplomatico e l’impresa di Fiume, edito da Rubbettino Editore sempre ...
“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta, ...
La redazione di Radio Fenice Europa, in collaborazione con Vertex Teatro, ha deciso di trasmettere il prossimo 16 marzo alle ...
Attendevo da mesi l'uscita nelle sale cinematografiche de “Il cattivo poeta”, scritto e diretto da Gianluca Jodice. Se il nome ...
L’anno dannunziano volge al termine. Apertosi con il centenario dell’impresa di Fiume nel settembre dello scorso anno, si chiude con ...
Cento anni fa, l’8 settembre del 1920, Gabriele D’Annunzio pose il sigillo alla sua rivoluzione promulgando a Fiume la Carta ...
Con l’irruzione del nazionalismo sulla scena culturale e politica del primo Novecento si avverte un cambiamento profondo nel modo di ...
La rivoluzione fiumana durò cinquecento giorni. E fu una rivoluzione libertaria che non preparò - come molti dissero e sostengono ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.