Fiume, passione e morte di una città. Italiana per scelta e Civiltà
Le città hanno un inizio, una vita, uno sviluppo ma, talvolta, per qualche tragico gioco della Storia — assedi, incendi, ...
Le città hanno un inizio, una vita, uno sviluppo ma, talvolta, per qualche tragico gioco della Storia — assedi, incendi, ...
Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa ...
Sono tornati infine in Italia. Dopo 73 lunghissimi anni. Sabato 20 ottobre al Tempio Ossario di Udine si è svolta ...
Doppia data per la 16^ edizione del Memorial “Mario Stoppani”. Sabato 1 domenica 2 settembre si terrà il tradizionale raduno ...
Leggendo qua e là ci si può imbattere in storie sbalorditive, che stupiscono perché ancora poco conosciute e ...
Enrico Ruggeri dedica una canzone a D'Annunzio e alla sua impresa più bella e più folle: il volo su Vienna. ...
3 Ottobre 2015, Bergamo. L'acqua scorre rossa in una fontana, una scritta appare su un cavalcavia: " Antonio Locatelli assassino ...
Dopo più di sessant’anni dalla sua scomparsa, Tazio Nuvolari, il mitico “mantovano volante” continua ad affascinare, ad appassionare. Lo conferma, ...
Tempo fa mi è capitato tra le mani, il libro su Gabriele D’Annunzio, “La mia vita carnale”. Amori e passioni di ...
L’anniversario della Grande Guerra si può ricordare in molti modi. Alla Biblioteca Angelica a Roma, il 19 maggio scorso, è ...
Ci sono coincidenze nella storia che è utile riscontrare perché indicano sensibilità, gusto e visioni che caratterizzano un'epoca. Gabriele d'Annunzio ...
Hemingway sarebbe diventato un grande scrittore senza D’Annunzio? Certamente sì, però è innegabile che il Vate pescarese lasciò un’impronta indelebile ...
Un libro da adottare nelle scuole e da far leggere agli alunni. Questo dovrebbe essere il destino di “L’asso di ...
Oggi, 26 settembre, alla Villa del Vittoriale di Gardone si terrà il convegno “Gabriele D’Annunzio e la Grande Guerra”. L’evento ...
Gabriele D'Annunzio, uno dei sommi poeti italiani, amava i luoghi che gli diedero i natali. Fino al punto di dedicare ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.