“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale
Si è tenuta a Roma la presentazione della collana “Pensiero Sindacale” delle Edizioni Sindacali, casa editrice dell’Ugl. All’incontro, coordinato dal ...
Si è tenuta a Roma la presentazione della collana “Pensiero Sindacale” delle Edizioni Sindacali, casa editrice dell’Ugl. All’incontro, coordinato dal ...
Ha scritto decine di volumi e ne ha introdotti e prefati altrettanti; ha diretto due quotidiani, il Secolo d’Italia e ...
“Le persone hanno bisogno di radici, senza le quali invecchiano e poi muoiono.” Nella storia della cultura talvolta si manifestano ...
In “Il mago di Oz”, una ragazzina di nome Dorothy attraversa una landa fatata, in compagnia di personaggi da fiaba, ...
Un continente martoriato dalla povertà e dalle guerre, in grado di offrire alle sue generazioni più giovani solo l’emigrazione ...
In questi giorni nonostante la pandemia si è animato il dibattito sul futuro politico del centrodestra. Per la verità da ...
In una luminosa serata agostana rifletto sulla tetra primavera appena trascorsa. Giorni, settimane, mesi snocciolati nel silenzio e nella noia. ...
Nel compatto volume di circa 190 pagine di test, arricchito da un opportuno indice analitico, Gennaro Malgieri, accanto alla polemica, ...
Emilio Gentile nel suo ultimo saggio Quando Mussolini non era il Duce, lo ha seguito «attraverso le parole e i ...
È uscito, edito da Fergen, nella nuova collana “XXI secolo”, il saggio Sovranità nazionale, sovranità europea di Gennaro Malgieri e ...
Ecco un libro importante per chi ha conosciuto il defunto Movimento Sociale Italiano. Un piccolo, caotico, litigiossimo universo politico e ...
Entrambi erano stati i fondatori dell’Msi nel dicembre 1946; avevano, con alterne fortune, guidato il partito tra i marosi dell’antifascismo ...
Filippo Corridoni è una delle figure più complesse e affascinanti del primo Novecento italiano. Rivoluzionario appassionato, sindacalista ...
Le statistiche sono impietose. E, per quanti sforzi faccia il ministro dei Beni culturali, non sembra che gli indici tendano ...
Domenica la Francia politicamente corretta manderà all'Eliseo il valletto dei Rotschild e della finanza speculativa internazionale. Ma il confronto vero ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.