Talebani d’Occidente/ Dopo Colombo toccherà ai padri del Risorgimento?
Il mio concittadino Mario Bozzi Sentieri ha proposto su queste pagine un’interessante riflessione sulle statue che a Genova riassumono in ...
Il mio concittadino Mario Bozzi Sentieri ha proposto su queste pagine un’interessante riflessione sulle statue che a Genova riassumono in ...
In tempi – come gli attuali - di fervore iconoclasta, “rivendicare”, con orgoglio, un’immagine, un monumento, con tutto ciò che ...
C’è un’Italia da “ricostruire”. Non è solo quella del dopo Covid19, soffocata dalla burocrazia, dalla crisi economica, dai ritardi di ...
In un Paese “normale” l’intestazione di un porticciolo ad una medaglia d’oro al valore militare sarebbe “solo” una bella notizia. ...
E’ una storia che non passa quella degli “anni di piombo”. Lo ha dimostrato la recente vicenda, legata ad uno ...
Fino all’8 marzo 2020 il Palazzo Ducale di Genova ospita una mostra dedicata a "Alfred Hitchcock nei film della Universal ...
Nel 1982, a Milano, fu la mostra “Gli anni Trenta – Arte e Cultura in Italia”, organizzata dal Comune, sindaco ...
Nuovo appuntamento, presso la sede UGL di Genova, per l’associazione studentesca Le Radici del Futuro, che ha inaugurato la stagione ...
Anni di incontri ufficiali, convegni grandiosi e dibattiti affollatissimi su portualità ed economia del mare per tornare ogni volta allo ...
Nei primi Anni Settanta dietro lo slogan “Studenti e operai uniti nella lotta” prese campo l’idea dell’alleanza e del mutuo ...
Martedì 16 aprile, presso la sede UGL di Genova (luogo eletto per gli incontri della destra locale, il che gli ...
Una delle frasi più ricorrenti utilizzate dagli esponenti dell’esecutivo pentastellato per placare le polemiche riguardo l’adesione dell’Italia alla Belt and ...
Dopo venticinque anni di assenza le opere di Giorgio De Chirico tornano a Genova, con la mostra “Giorgio De Chirico. Il ...
Nonostante la strategia sia nata nel 2014, i cinesi hanno battezzato la Nuova via della seta in tanti modi: non ...
Viviamo di anniversari, occasioni uniche per riannodare i brandelli di un’identità nazionale spesso sfilacciata e artefatta. Ed allora ben ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.