Debito pubblico/ La lezione (inascoltata) del Giappone
Su gas e energia, il ministro economico del futuro governo di destra, fa suo un comandamento della Draghi Band, cioè ...
Su gas e energia, il ministro economico del futuro governo di destra, fa suo un comandamento della Draghi Band, cioè ...
Li hanno chiamati Zanryū nipponhei, Japanese holdouts, Stragglers, Ritardatari, Soldati fantasma o semplicemente Resistenti. Tanti nomi per indicare un unico ...
Dall’Ucraina i venti di guerra soffiano forte, forte provocando un po' ovunque un’improvvisa quanto micidiale corsa al riarmo. E se ...
L’ottantesimo anniversario dell’attacco giapponese a Pearl Harbour nel 7 dicembre 1941 con lo scatenamento — casuale, indotto, voluto, provocato? — ...
Il 25 novembre 1970, lo scrittore, drammaturgo e attore giapponese Yukio Mishima, insieme a quattro membri del Tatenokai (Società degli ...
Nel 1945, a guerra appena finita, le forze americane d'occupazione diedero ordine che dal santuario giapponese di Yasukuni venissero eliminate ...
Poche biografie contemporanee riescono a dare il senso compiuto della vita e dell’opera del personaggio descritto. E negli ultimi decenni ...
Antares la bella rivista di “prospettive antimoderne” editata da Bietti e diretta da Andrea Scarabelli e Gianfranco de Turris, dedica ...
È appena uscito il saggio di Gennaro Malgieri "Yukio Mishima esteta del patriottismo". Il grande scrittore giapponese commise seppuku, il ...
Il Giappone continua a riarmarsi investendo tantissimi soldi. Il 21 dicembre 2020 è stato approvato lo stanziamento record di 5,34 ...
Mercoledì non è stato soltanto il giorno della morte di Diego Maradona, era anche il cinquantesimo anniversario del suicidio di ...
Il 25 novembre 1970, Yukio Mishima, il più grande scrittore giapponese del Ventesimo insieme a Yasunari Kawabata, si diede la ...
L’ultima carta del Giappone con le spalle al muro. I piloti delle squadriglie “Attacchi Speciali”, conosciuti col poetico nome di Kamikaze (cioè ...
Il 2019 è stato, senza alcun dubbio, l’“anno cinese”. Quello che verrà potrebbe essere il preludio al “secolo asiatico”. E, ...
Nel 1979, David Bowie è un artista non ancora sereno, ma almeno rinato. Conclusosi il terapeutico periodo berlinese e archiviato ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.