Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni
Isabella Rauti e Ignazio La Russa ricordano, giustamente, l’anniversario della fondazione dal MSI e i loro padri che vi parteciparono ...
Isabella Rauti e Ignazio La Russa ricordano, giustamente, l’anniversario della fondazione dal MSI e i loro padri che vi parteciparono ...
In una fotografia dove non sono ancora insieme ma si piacciono – e si desiderano altroché – Giorgio Almirante ha ...
Almirante e Berlinguer insieme nella stesso piazzale, in una sorta di riconciliazione toponomastica dal sapore antico. Un “sacrilegio” per ...
Non è un bel compleanno per il sistema regionale italiano. A cinquant’anni dalla sua nascita (la legge sui “Provvedimenti finanziari ...
La sinistra è sempre uguale: quando non sa replicare agli argomenti altrui attacca l’avversario sul piano personale infamandolo con etichette ...
"Una via Almirante a Verona? Oh, povera strada! Mi chiedo se sia lo stesso Comune. Le due scelte sono di ...
L’edizione del 2019 di Atreju ha attirato attenzione mediatica (e polemiche) soprattutto per le presenze di Giuseppe Conte e di ...
“Camerata dove sei?” Il richiamo del vecchio pamphlet degli settanta è sempre attuale. Stavolta il camerata è addirittura Sandro Gozi, ...
Il 31 luglio scorso ricorreva il 75mo anniversario della scomparsa di Antoine de Saint-Exupéry. Se ne sono rammentate due maison ...
Sono note le recenti polemiche nei confronti di Giorgio Almirante, storico leader della destra italiana, scomparso nel maggio ...
Matteo Orfini, notoriamente, è poco apprezzato. Dai suoi compagni, dai suoi colleghi. Persino — a quanto si dice ...
A quanto pare a Roma non ci sarà nessuna via intitolata a Giorgio Almirante. L’idea, partorita forse dalla necessità di ...
La giunta comunale di Roma, su proposta di Fratelli d’Italia, ha approvato (con i voti anche dal Movimento 5 ...
Ecco un libro importante per chi ha conosciuto il defunto Movimento Sociale Italiano. Un piccolo, caotico, litigiossimo universo politico e ...
Entrambi erano stati i fondatori dell’Msi nel dicembre 1946; avevano, con alterne fortune, guidato il partito tra i marosi dell’antifascismo ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.