Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute
Dopo anni di amnesie e silenzi la tragedia della frontiera orientale e l'esodo forzato di 300mila italiani dalle loro terre ...
Dopo anni di amnesie e silenzi la tragedia della frontiera orientale e l'esodo forzato di 300mila italiani dalle loro terre ...
A sinistra le scuse e i pretesti per ridimensionare il Giorno del Ricordo, la tragedia delle foibe e il dramma ...
Davanti a centinaia di scuole italiane — da Palermo a Milano, da Pescara a Torino — gli studenti hanno trovato questa ...
Avvertenza: non fatevi ingannare dalle apparenze. Infatti questo articolo, tra poche righe, inizierà all’insegna del buon senso e dell’intelligenza. Ma ...
Scriveva il grande medievista francese Jacques Heers che lo storico indulge volentieri al “gioco puerile” di distribuire biasimo ed elogio, ...
Finalmente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato chiaro. Con inusuale forza e assoluta chiarezza. Bene. Da queste pagine ...
Il “ Giorno del Ricordo”, che si celebra il 10 febbraio, è stato istituito soltanto il 30 marzo 2004. Il ...
Non paga della vergognosa gaffe istituzionale del convegno “negazionista” con patrocinio comunale e partecipazione dell’assessore alla cultura organizzato dall’Anpi per ...
Qualche raggio di luce penetra nelle fenditure del Carso; un silenzio assordante, un urlo, un ordine, degli spari: decine ...
Il Comune di Arcore, ridente cittadina brianzola già patria della gloriosa Gilera, in persona dell’assessore alla cultura (minuscolo), tale Paola ...
Il Quirinale snobba il giorno del ricordo per la tragedia dell'esodo e delle foibe? Per di più nell'occasione dei 70 ...
Alla vigilia del Giorno del Ricordo le associazioni della diaspora istriano-fiumano-dalmata sono in allarme. I giornali e le riviste stanno ...
Alla vigilia del Giorno del Ricordo, è stato presentato a Padova nelle sale del Comune (rappresentato dall'assessore Marina Buffoni) "Rosso ...
Il 3 maggio 1945 gli slavi occuparono Pola ad eccezione di un piccolo triangolo che va dalla penisola Stoja, al ...
Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante. Racconta di una pagina dolorosissima della storia d’Italia, ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.