Strage di via D’Amelio. Una tragedia nella storia della Palermo degli anni Novanta
È un racconto triste. Anzi tragico. O meglio una tragedia profonda che è dentro la storia. Strage di via D’Amelio. Palermo. ...
È un racconto triste. Anzi tragico. O meglio una tragedia profonda che è dentro la storia. Strage di via D’Amelio. Palermo. ...
“Questo è un processo all’organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra, una pericolosissima associazione mafiosa che, con la violenza e l’intimidazione, ha ...
Nuovo numero di Storia in Rete con tante domande inquietanti. Brucianti. Chi c’era dietro la morte del giudice Falcone oltre ...
La sentenza del processo sulla trattativa tra Stato e mafia continua ad alimentare dibattiti e interpretazioni. In un’intervista rilasciata alla ...
Nell’intervento pronunziato in occasione della cerimonia commemorativa delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, ad avviso del presidente della ...
Sicilia, all’alba degli anni ’80: Stefano Bontade, in smoking, tiene una chiassosa festa in onore di santa Rosalia. Presenti, fra ...
Ogni anno in occasione dell'anniversario della “strage di Capaci” che comportò l'uccisione del giudice Giovanni Falcone e della sua scorta, ...
La storia di Giovanni Falcone raccontata ad ogni commemorazione è un esempio ed un insegnamento per ogni cittadino onesto che ...
Il Pd di Milazzo boccia l’intitolazione dell’aula consiliare ai giudici Falcone e Borsellino. Il consiglio comunale della città del ...
Paolo Borsellino 24 anni dopo. Il magistrato siciliano, simbolo della lotta alla mafia, è morto il 19 luglio 1992, insieme ...
Un nuovo pentito per fare luce sulla strage di Capaci. A collaborare con la giustizia è il pescatore Cosimo D'Amato, già condannato in ...
Il luogo in cui il "boia" Giovanni Brusca azionò il telecomando che provocò la strage di Capaci, questa mattina si ...
Il papello, le stragi, i contatti con il mondo politico. Giovanni Brusca racconta la sua verità al processo sulla ...
Ha preso il via lunedì mattina, nell'aula bunker del carcere Pagliarelli a Palermo, davanti ai giudici della Corte d'Assise, ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.