40 anni senza Prezzolini. L’anarco-conservatore dimenticato dai (finti) conservatori
Quando il 14 luglio 1982 Giuseppe Prezzolini si spense avendo appena superato la soglia dei cento anni, fu chiaro a ...
Quando il 14 luglio 1982 Giuseppe Prezzolini si spense avendo appena superato la soglia dei cento anni, fu chiaro a ...
E’ sempre ricorrente il bisogno di rileggere e di ripensare Giuseppe Prezzolini . Il giornalista e scrittore, nato a Perugia ...
Il colonnello confederato William Pegram, quando morì, nel febbraio 1865, aveva 23 (!!) anni. Uno dei capi di accusa che ...
Giuseppe Prezzolini non avrebbe nessuna difficoltà oggi a definirsi “anarco-conservatore”. L’avrebbe trovata assolutamente pertinente. Del resto lo è stato ...
"La corruzione è il tarlo della vocazione politica” – ha dichiarato Papa Francesco, durante il suo recente viaggio in ...
Giuseppe Prezzolini scrisse decenni or sono un libro amaro, intitolato: "L'Italia finisce, ecco quello che resta". E' restato un ...
La lettura del riassunto dell’intervista rilasciata a “Panorama” induce a salutare la nascita dell’alleanza bipartitica FI – Lega con la ...
Come sempre accade in una consultazione elettorale, il dato che emerge dalle urne offre molteplici chiavi di lettura, alcune più ...
La scomparsa di Claudio Quarantotto, figura importante, quanto purtroppo sottovalutata, nella storia della cultura e del giornalismo “di destra”, offre ...
Una domanda netta e precisa: è pensabile che l'Italia continui ad essere un Paese avanzato senza una compagnia telefonica nazionale, ...
Francesco De Gregori, sono sei anni, da quando in un'intervista al «Corriere» lei demolì la figura allora emergente di Veltroni, ...
E’ ancora così “buona” la cosiddetta “società civile” a cui qualcuno vuole appellarsi per ricostruire ruoli e strategie politiche? A ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.