Piccole nostalgie/ Essere scolaro nei ’60. Un tempo di emozioni, sogni, fantasie
Il mio primo giorno di scuola, il primo ottobre 1960, fu innaffiato di lacrime: solo io ed il ...
Il mio primo giorno di scuola, il primo ottobre 1960, fu innaffiato di lacrime: solo io ed il ...
Le recenti manifestazioni dei dirigenti scolastici volte a protestare contro il blocco del FUN (Fondo Unico Nazionale) hanno innescato, di ...
Beppe Grillo chiama il popolo pentastellato a votare on line – come da abitudine – circa il seguente quesito: ...
Il “Corriere della Sera” , vessillo e simbolo della stampa sedicente “libera” o perbenista, ha presentato, con trasparente favore, due ...
Da “passatista” e retrogrado osservo le condizioni sempre più desolate e desolanti della scuola, vittima dello squallore intellettuale della ...
In occasione della Messa celebrata per la solennità di San Lorenzo, l’arcivescovo di Genova, cardinal Agostino Bagnasco, a proposito della ...
A fine maggio arrivano gli ultimi giorni di lezioni a scuola. E come sempre si arriva tutti ...
Non so se definire allucinante o agghiacciante il quadro delineato da Galli della Loggia nell’editoriale “Potere e fondi. Università. I ...
Sono questi i giorni in cui l’attenzione dell’opinione pubblica è abilmente dirottata, come se non ci fossero questioni e problemi ...
Scuola dell'appartenenza e della comunità, contro scuola democratica dell'inclusione. La distinzione contro l'indistinto; l'articolazione contro la confusione; la pluralità contro ...
L’Italia è diventata ormai, dopo la sentenza del Tar del Piemonte sulla questione delle firme false raccolte in occasione delle ...
Negli istituti della mia zona ed aree circostanti è stata diffusa una circolare, dal testo seguente: “Oggetto: circolazione circolari. Sono state presentate ...
Quando si parla di scuola. Quando si parla di riforma nella e della scuola mi dispiace non sentire la parola ...
Perché il maestrino? Renzi non è altro che il bambino, che, dopo aver studiato lungamente a casa, è chiamato alla ...
Anche nell’articolo di commento alla consultazione di domenica scorsa in due regioni di confine, Salvatore Tramontano ancora il futuro dell’Italia, ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.