Storia/ Catilina, una rivoluzione mancata
Il giorno 8 novembre del 63 a.C,. Cicerone convocò il senato romano nel tempio di Giove Statore, situato da qualche ...
Il giorno 8 novembre del 63 a.C,. Cicerone convocò il senato romano nel tempio di Giove Statore, situato da qualche ...
Il volume, inferiore nel testo alle 100 pagine (95), è ben articolato, lucido, come tutte le opere di Fioravanti, ...
Le città hanno un inizio, una vita, uno sviluppo ma, talvolta, per qualche tragico gioco della Storia — assedi, incendi, ...
L’incapacità di creare se non miti tanto artificiali quanto indiscutibili, via via spentisi nonostante la tutela di norme partigiane e ...
A settembre è uscito l'ultimo saggio del sociologo e filosofo Zygmunt Bauman intitolato “Retrotopia”, finito di scrivere prima ...
Dalla pubblicità – osserva o denunzia (?) Giuseppe Antonelli nelle prime righe dell’agile pamphlet – è giunto in campo politico ...
Volete ribellarvi al mondo del conformismo becero, del politicamente corretto, allora dovete dedicarvi allo studio. Lo scrive Paola ...
Libro efficacissimo è questo di Emilio Gentile, in cui si affronta il tema delicato quanto scottante quanto volutamente sottovalutato, ...
Il Prof. scrive ancora. Un libro che a differenza dei precedenti si differenzia per il ritmo incalzante, schietto e, a ...
Renzo Martinelli è un ottimo regista e un uomo coraggioso. Nel desolante panorama del cinema italiano — un sempre più ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.