Un Novecento in letteratura. Un viaggio da riscoprire
Dove sono gli scrittori e le scrittrici del meridione che hanno caratterizzato il Novecento letterario? Non nei manuali. Per questa ...
Dove sono gli scrittori e le scrittrici del meridione che hanno caratterizzato il Novecento letterario? Non nei manuali. Per questa ...
La questione della lingua da Dante in poi ha significato sempre un fattore politico. Ha inciso all'interno dei processi storici ...
150 anni fa moriva Alessandro Manzoni. Uno scrittore che fa da cerniera da secoli e storie. Dalla fase rivoluzionaria al ...
Un discorso aperto e ingannevale come tutti i fatti ambigui che dal 1945 in poi si fanno strada... Non esiste ...
Anno manzoniano? La letteratura non dovrebbe trovare occasioni per approfondire o "celebrare" quegli scrittori che sono stati e sono riferimenti ...
La cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di ...
Cosa resta di Gabriele D'Annunzio a 160 anni dalla nascita (anniversario importante per il 2023)? Io direi cosa non è ...
Le celebrazioni dei 150 anni della scomparsa di Alessandro Manzoni arrivano in tutte le Regioni italiane tra ricerca, letteratura e ...
Il numero di settembre di Storia in Rete dedica un ampio (e sorprendente) dossier a Dante Alighieri, il padre della ...
Peschici è una località sul Gargano, un antico borgo marinaro, oggi meta turistica appezzata che si affaccia su un ...
Sono quest'anno trascorsi 700 anni dalla morte del Sommo poeta e l'Arsenale delle idee gli pone il dovuto omaggio presentando ...
Nemmeno troppi anni fa, i romanzieri che mettevano le rispettive penne al servizio del Corriere della Sera erano Dino Buzzati ...
Dante dilaga ed è un bel vedere e sentire. Senza complessi e timori politicamente corretti, il Padre della lingua italiana sta ...
Arno Widmann, ex direttore di Vogue Germania, scrive un articolo contro Dante in cui si lancia in tre accuse: 1) ...
Il premio per l’epitaffio più insulso va senz’altro alla Boldrini e non è certo una sorpresa. "Un grande scrittore, un ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.