Il risiko del ministro Guerini: Cina, Russia, Turchia minacciano l’Italia
L'audizione del ministro Lorenzo Guerini alla Commissione esteri della Camera lancia un segnale molto chiaro nei confronti dell’Italia: il Mediterraneo ...
L'audizione del ministro Lorenzo Guerini alla Commissione esteri della Camera lancia un segnale molto chiaro nei confronti dell’Italia: il Mediterraneo ...
La sfiducia genera inquietudine e per tenerla sotto controllo i governi scelgono di solito la strada più breve: l’adozione di ...
“Non abbiamo più niente da perdere, perché abbiamo già perso tutto”. Da Tiro ad Akkar, da Nabatiyé a Saïda, dalla ...
Ho appreso la notizia della scomparsa di Jocelyne Khoueiry mentre ero in vacanza in Sicilia e subito il mio ...
L’Italia fa il suo ingresso nelle acque del Mediterraneo orientale, dove lo scontro tra Grecia e Turchia ha ormai raggiunto ...
Durante le mie brevi vacanze siciliane due eventi hanno segnato la piccola nazione libanese (da non confondere con la ...
https://youtu.be/BuChCfOUoHI Il 31 luglio ha perso l’ultima battaglia in questo mondo, ma certamente ha vinto, in Cielo, il premio più ...
L’incidente non è solo la causa più probabile del disastro, ma anche, vista l’entità della strage, la più comoda e ...
Gli scontri avvenuti lunedì alla frontiera fra il movimento sciita filo-iraniano Hezbollah e l’esercito israeliano sono un nuovo, duro colpo ...
La sfiducia genera inquietudine e per tenerla sotto controllo i governi scelgono di solito la strada più breve: l’adozione di ...
Vaso di coccio tra vasi di ferro le comunità cristiane d’Oriente scrutano con estrema preoccupazione l’aggravarsi della crisi in Medio ...
Libano è una nazione piccola e deliziosa ma tormentata. Vaso di coccio tra i vasi ferro, il Paese dei cedri ...
Il 2011 è stato l'anno delle primavere arabe. Il 2019 è l'autunno del nostro scontento, l'anno della rabbia e delle ...
Beirut è una città di contrasti lancinanti. A tratti scintillante e opulenta — la “corniche” che ricorda un po’ Dubai ...
Sabato 16 febbraio, lo spazio sociale identitario Domus Orobica ha ospitato, nella sede di Longuelo (Bergamo), due relazioni su Hezbollah ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.