Radici/ Greco antico e latino, due lingue ancora vitali e necessarie
Ho avuto la fortuna, in anni purtroppo ormai lontani, di “frequentare” le cosiddette “lingue morte”. Nel collegio benedettino della Badia ...
Ho avuto la fortuna, in anni purtroppo ormai lontani, di “frequentare” le cosiddette “lingue morte”. Nel collegio benedettino della Badia ...
L'uso della parola entra direttamente in un linguaggio che diventa veicolo di immagini, di significanti e significati. Come bisognerebbe entrare ...
La questione della lingua da Dante in poi ha significato sempre un fattore politico. Ha inciso all'interno dei processi storici ...
Perché gli studenti universitari italiani scrivono male? La risposta è semplice: leggono poco. Ma anche a causa del pessimo insegnamento ...
Si riparla dell’inserimento in Costituzione della lingua italiana. Il che vuol dire accentuarne la promozione e la diffusione come tratto ...
In una visione speculativa la storia delle etnie ha bisogno di sviluppare una comparazione necessaria tra lingua e fenomeni antropologici. ...
La cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di ...
Si riparla dell’inserimento in Costituzione della lingua italiana. Il che vuol dire accentuarne la promozione e la diffusione come tratto ...
Una sinistra scornata, confusa, inconcludente, non avendo altro da ribattere ai comportamenti ed alle parole ineccepibili di Giorgia Meloni di ...
E’ una vecchia tecnica quella di confondere le idee della gente attraverso un uso strumentale del linguaggio. Nei “Promessi Sposi” ...
Non si dovrebbe mai rinunciare ai propri sogni. Strappare alla vita quotidiana e alle sue abituali follie gli indispensabili momenti ...
È stata l'indimenticabile antropologa Ida Magli, una delle più autorevoli e coraggiose intellettuali italiane di ogni tempo, a spiegare ...
Si tratta di una pubblicazione di ridotte dimensioni, appena 80 pagine di testo, quindi poco più di un opuscolo, ...
Anche se non mancano tesi politiche e considerazioni non condivisibili, il volume merita la massima considerazione ed il più vivo ...
Quello che è difficile da digerire, sono le imposizioni di una minoranza che decide di dedicarsi interamente ad ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.