Radici/ Greco antico e latino, due lingue ancora vitali e necessarie
Ho avuto la fortuna, in anni purtroppo ormai lontani, di “frequentare” le cosiddette “lingue morte”. Nel collegio benedettino della Badia ...
Ho avuto la fortuna, in anni purtroppo ormai lontani, di “frequentare” le cosiddette “lingue morte”. Nel collegio benedettino della Badia ...
Perché gli studenti universitari italiani scrivono male? La risposta è semplice: leggono poco. Ma anche a causa del pessimo insegnamento ...
L'Università La Sapienza si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo, ...
Meglio tardi che mai. L’apertura del ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, a favore dell’insegnamento del latino nelle scuole medie, è una ...
Ci sono nella nostra realtà quotidiana delle parole, delle espressioni, dei modi di dire, che nascono improvvisamente e ...
In occasione della Messa celebrata per la solennità di San Lorenzo, l’arcivescovo di Genova, cardinal Agostino Bagnasco, a proposito della ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.