Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità
Secondo l’Unione Europea e la finanza mondiale un’economia si misura con questi parametri: 1. rapporto debito pubblico/ prodotto interno lordo; ...
Secondo l’Unione Europea e la finanza mondiale un’economia si misura con questi parametri: 1. rapporto debito pubblico/ prodotto interno lordo; ...
È bello sentire Mario Draghi dire: i governi passano l’Italia resta. Come è stato bello sentire Sergio Mattarella replicare al ...
Gravissime le parole di Draghi in conferenza stampa, 24 ore dopo l'uscita del misterioso dossier Usa, su soggetti italiani che ...
Agli inizi degli anni ’30 del XX secolo in URSS si stava realizzando la riforma agraria. Le piccole proprietà contadine ...
"Se a via del Corso, nel centro del centro di Roma, chiami "Presidente!" si gireranno in quindici. L'Italia è piena ...
Un deputato toscano era solito dire "Topo, la politica dovrebbe chiudere il 30 giugno, perchè di luglio impazziscono tutti. Un ...
Nel recente confronto sulla fiducia al Governo Draghi c’è stato un convitato di pietra del quale in pochi hanno parlato ...
Concita De Gregorio ha espresso esattamente quello che pensano tutti i sostenitori più incalliti (a sinistra) di Draghi. Draghi non ...
Ci vorrà del tempo per descrivere le tante misure restrittive delle nostre libertà che in questi ultimi due anni e ...
In un eccesso di autostima, Alessandro Orsini si è lanciato in una considerazione su Mario Draghi. Gli attribuisce “grossi limiti culturali. ...
C’è stato un gran parlare sul fatto che Mario Draghi avesse definito "dittatore" Erdogan e oggi strette di mano, sorrisi, ...
Così scrivevo un anno fa. E il tempo mi ha dato ragione, ahimè. Non potevo aver torto. Ecco perché torniamo ...
La mossa Di Maio ha scatenato reazioni, per lo più incentrate sul personaggio e sulle sue contraddizioni. Le piroette, le ...
Lo stato di guerra ha messo la sordina alle azioni preordinate per la demolizione dell’economia di comunità. Per chiarire meglio ...
La questione ‘balneari’ lontano dall’essere marginale è l’emblema delle mistificazioni della postdemocrazia finanziaria, delle insufficienze della politica, degli egoismi di un’Italia ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.