Inquieti e creativi. Gli anni Venti in mostra a Genova
Nel 1982, a Milano, fu la mostra “Gli anni Trenta – Arte e Cultura in Italia”, organizzata dal Comune, sindaco ...
Nel 1982, a Milano, fu la mostra “Gli anni Trenta – Arte e Cultura in Italia”, organizzata dal Comune, sindaco ...
Guido Ceronetti eretico e profetico, protagonista della scena artistica italiana e vero anticonformista. Un "hombre vertical". Per ricordare l'uomo e ...
L’Italia, come si sa, è ed è sempre stato un paese di forti contraddizioni. Così può capitare che se da ...
Nel corso della manifestazione dedicata agli 80 anni della piacentiniana Città Universitaria di Roma è stato svelato, alla ...
E lentamente, sotto lo spazzolino delicato del restauratore, riemergeva la punta di un enorme, monumentale fascio littorio. E anche i ...
L'articolo di Ruth Ben-Ghiat su “The New Yorker” dimostra come ormai il populismo non sia solo più appannaggio della politica, ...
“Questa domanda la dovrebbe fare al sindaco” mi dice l’addetto alla biglietteria della Stazione Marittima di Messina sollevando, sorpreso, lo ...
Al Castello di Udine una bella mostra racconta La "Grande Guerra" italiana ed mondiale. Un lungo ed emozionante racconto ...
Finalmente l'Italia terragna e smemorata inizia a ricordare la sua storia marittima. Dopo la bella mostra di Trieste dedicata al ...
Preceduta dalla rituale gazzarra dell’antifascismo da strapaese, un fenomeno figlio più dell’ignoranza che della politica, si è aperta il 29 ...
La signora Raggi prima di sproloquiare sul Fascismo e dintorni, dovrebbe fare un saltino alla bella mostra Roma Anni Trenta, ...
Dallo scorso giugno l’Università di Padova ha aperto alle visite finalmente la parte novecentesca del Bo. Nonostante la sua concentrazione ...
La "nuova Roma" mussolinana quale volto avrebbe avuto? Una risposta, parziale ma importante, la offre la bella mostra "Giuseppe Terragni ...
Al C.U.BO., il Centro Unipol Bologna, è in corso, fino al 18 ottobre, “SIRONI-BURRI: un dialogo italiano (1940-1958)” a cura ...
Sorprende (ma non troppo) l’assordante silenzio che accompagna lo svolgimento della grande mostra romana dedicata Cipriano Efisio Oppo, uno dei ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.