Giuseppe Lupo, una controlettura della modernità
Se è vero che delle etichette e delle definizioni usate per circoscrivere periodi e convogliare in un linguaggio comune ogni ...
Se è vero che delle etichette e delle definizioni usate per circoscrivere periodi e convogliare in un linguaggio comune ogni ...
16 marzo 1993: Milano è attraversata da un eterogeneo corteo giustizialista, al quale partecipano i partiti più disparati e volti ...
Il volume ha il titolo scandito in due momenti diversi, profondamente diversi l’uno dall’altro. L’intenzione dell’autore (“Ragioniamoci sopra”) di ripercorre ...
Filippo Facci è ontologicamente antipatico. Lo è fisionomicamente per quella bocca con gli angoli curvati all’ingiù, che ne rappresenta una ...
«Nessuno finora ha scritto una storia della rivoluzione sessuale». Lo scrive Lucetta Scaraffia nel suo «Storia della liberazione sessuale. Il ...
Nel mezzo dell’Atlantico in burrasca, nei pressi di Madera, sulla rotta per Sant’Elena, Napoleone confessa al suo amico Las Cases ...
Nella notte del 17 luglio 1918 affogò nel sangue la dinastia dei Romavov. Una delle più atroci e spregevoli pagine ...
Viviamo di anniversari, occasioni uniche per riannodare i brandelli di un’identità nazionale spesso sfilacciata e artefatta. Ed allora ben ...
Se è stato inaccettabile per il suo travisamento delle vicende politiche dell’Italia postbellica l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, L’anomalia ...
Da tempo giornalisti, scrittori, pensatori, si esercitano a scrivere e a descrivere il nostro Meridione. Io stesso più volte mi ...
Accantoniamo i temi miserevoli della politica, quello del Senato innanzitutto e quello dell’anacronistico gioco di elastico fatto da Berlusconi, e ...
Per chi suonano il piffero gli intellettuali del piffero? Per se stessi, per avere un posto nella società ...
Questo libro non parla di Silvio Berlusconi. Non si chiede quali obiettivi egli abbia perseguito, non intende giudicarne il comportamento ...
Nessun personaggio storico, se si esclude, forse, Adolf Hitler, ha mai goduto di così cattiva stampa come Nerone. Alcuni ...
Da quando Giacomo Leopardi le dedicò il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, la “natura” di questo popolo ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.