È nata la Zambracca, un podcast per tutti o per nessuno
Secondo un antico vocabolo provenzale, da cui deriva, per “zambracca” si definisce donna da camera, di servizio. L’enciclopedia Treccani tiene ...
Secondo un antico vocabolo provenzale, da cui deriva, per “zambracca” si definisce donna da camera, di servizio. L’enciclopedia Treccani tiene ...
Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una ...
Dieci storici corrispondenti di grandi media lanciano l’allarme sui rischi della narrazione schierata e iper-semplicistica del conflitto: “Viene accreditato soltanto ...
Non si può negare che il 2022 sia stato uno degli anni più tragici in termini di vittime illustri nel ...
L'opinionismo è un male subdolo che mina la credibilità degli organi d'informazione. Sui migranti si capisce davvero poco. C'è chi ...
Turchia. Mancano otto mesi alle prossime elezioni (si vota il prossimo giugno) e il presidente Erdogan traballa nei sondaggi. Nonostante ...
Il rischio di asserire banalità è sempre dietro l’angolo. Smarrirsi nell’autoreferenzialità è tentazione edonista difficile da contenersi. L’illusione di possedere ...
Nel 1976, quando Eugenio Scalfari fondò La Repubblica, aveva davanti a sé una florida prateria editoriale ben fortificata, ma a ...
Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e ...
“Twitter” è di Elon Musk. L’uomo più ricco del mondo ha acquisito il social che vola per mezzo di un'operazione ...
Mercoledì 13 aprile, Corriere della Sera: nel suo corsivo, l’ex genero di Stefano Rodotà paragona l’ambulante senegalese arrestato con maniere ...
Questa sarà ricordata come la vera e propria prima guerra dell'era dei social. Cosa che vale non solo per i ...
Secondo la Enciclopedia Treccani il neologismo post - verità significa: “un’argomentazione, caratterizzata da un forte appello all’emotività, che basandosi su ...
Durante la pandemia in tanti hanno scritto che eravamo in guerra contro un visus sconosciuto, ora siamo in guerra veramente, ...
Come funziona la macchina dei media e delle opinioni al tempo della guerra all’Ucraina? Segue lo schema già collaudato con ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.