L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste
Peggio che mai. Peggio persino del 2016 autentico «annus horribilis» degli sbarchi quando sulle nostre coste arrivarono oltre 181mila migranti. ...
Peggio che mai. Peggio persino del 2016 autentico «annus horribilis» degli sbarchi quando sulle nostre coste arrivarono oltre 181mila migranti. ...
Salendo e scendendo per le contrade meridionali, nella gente incontrata ho sempre visto me stesso. Sicché mi si è formata, ...
La domanda di adesione dell'Algeria ai Brics, presentata in via ufficiale lo scorso 7 novembre, dovrebbe essere accolta in estate, ...
In una geografia di civiltà intrecciate i modelli culturali di appartenenza svolgono un ruolo necessario nella definizione di quelle eredità ...
L’attuale interscambio commerciale marittimo, che tocca il futuro del Mediterraneo e la sua crescente centralità nella economia del mare, si ...
I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio ...
Occorrono vissuti profondi per raccontare i Mediterranei. Dalla Mesopotamia ad oggi. Dalla Grecia alla’Armenia. Dalla Turchia a Tunisi. Istanbul è ...
L’Italia, “media potenza a vocazione globale” ha bisogno di una cultura del mare. Può sembrare un’ovvietà, ma tanto ovvio non ...
La guerra in Ucraina e le possibili conseguenze in termini di approvvigionamento di gas russo, da cui l’Italia dipende per ...
Le recenti vicende mondiali sono state caratterizzate, oltre che dal conflitto russo-ucraino in corso, pure dalle elezioni del presidente all’Eliseo. ...
«Noi siamo corsi per nascita e sentimenti, ma prima di tutto ci sentiamo italiani per lingua, costumi e tradizioni... E ...
14 marzo 1962, Mediterraneo occidentale. La motonave Hedia, un vecchio cargo di 2300 tonnellate battente bandiera liberiana, arranca nel mare ...
20 luglio 1974, sabato: le truppe turche sbarcano in forze sulla costa settentrionale di Cipro. La risposta di Ankara al ...
“La riscoperta del futuro”: sfida complessa, ma affascinante, quella lanciata da “Limes”, la rivista italiana di geopolitica, in occasione dell’ottava ...
Il 17 febbraio 1989 a Marrakech, Hassan II del Marocco, il leader libico Gheddafi e il presidente algerino Chadli Bendjedid, ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.