Micalessin/ Bengasi, la rivoluzione perduta
Tre anni dopo la rivoluzione non c’è più. Sembra scomparsa, dissolta, dimenticata. Il 17 febbraio del 2011 il palazzo della ...
Tre anni dopo la rivoluzione non c’è più. Sembra scomparsa, dissolta, dimenticata. Il 17 febbraio del 2011 il palazzo della ...
Gabriele Adinolfi scrive il suo primo romanzo e per la prima volta veste i panni inediti di un romanziere. ...
Una croce tatuata sul braccio e kalashnikov a tracolla sono il simbolo dei cristiani che in Siria si difendono, armi ...
I grandi giacimenti di gas scoperti davanti alle coste di Israele, Gaza e Libano sarebbero solo una piccola parte di ...
Ma siamo sicuri che i numeri contano ancora qualcosa? In realtà, più di un sospetto è iniziato da ...
Strasburgo. Il palazzo dell'Europa che non piace a Marine Le Pen è grigio di pioggerella alsaziana e brulica di ...
Siete un imprenditore cinese pronto a tutto pur di superare le barriere doganali della Ue? Siete un terrorista ...
I pirati somali solcano ormai anche le acque del Mediterraneo. Il campanello d’allarme era già suonato dopo il tragico ...
Da qualche giorno, in quell’angolo di cielo — invero piccolino — dove gli spiriti grandi statisti riposano, vi è sicuramente ...
La tragedia siriana è sparita dagli schermi. Non interessa più i media, non preoccupa più i telespettatori occidentali. Le cancellerie ...
L’operazione Mare Nostrum, così come è stata (o non è stata) delineata solleva questioni importanti prima di tutto sul piano ...
Dopo 33 lunghissimi anni, un tribunale di questa scassata Repubblica ha fissato finalmente un punto chiaro nella tragedia di Ustica. ...
Cinque unità navali d'altura con una decina tra aerei, droni ed elicotteri. Il dispositivo militare messo in campo ...
“La tragedia di Lampedusa è soltanto l’inizio, l’instabilità di Tripoli è una minaccia per la vita dei migranti e un ...
La Storia è maestra di vita ma anche di paradossi e (tardive) rivincite. Ad esempio, a distanza di un ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.