Verona ’44. La tragedia di una famiglia nella catastrofe italiana
È stato detto molte volte che lo scontro sanguinoso, quasi barbarico, nella famiglia Mussolini-Ciano, al debutto delle disperate contese che ...
È stato detto molte volte che lo scontro sanguinoso, quasi barbarico, nella famiglia Mussolini-Ciano, al debutto delle disperate contese che ...
Dovrebbe essere il classico «uovo di Colombo» e invece appena si prova a dire che la diplomazia segreta è stata ...
Una premessa. Pietro Cerullo è una grande persona. Un amico. Un maestro. Viene da lontano, dall'Emilia della guerra civile e ...
Fu una guerra sbagliata. Per tanti motivi. Le librerie sono piene di testi che spiegano gli errori, le follie, le ...
Dicono le agenzie di stampa che questa mattina comincia un «ciclo di visite» al mausoleo di Augusto, ma le prenotazioni ...
“I politici croati sono neoliberali fino al midollo”. Lo ha affermato il presidente del Sindacato dell’Istria, del Quarnero e della ...
L’Omnibus del Corso è un libro di racconti scritto da Bino Sanminiatelli e pubblicato nel 1941 da Vallecchi. In pochi ...
"Storia in Rete" indaga sulla morte di Benito Mussolini, un evento tragico e decisamente controverso, opaco. Nulla, in quei ...
Pietrangelo Buttafuoco narra con dolorosa sapienza la macelleria di Piazzale Loreto. I morti straziati, i ganci, l'isteria della plebaglia. L'odio. ...
Mentre il popolo dà segni di vita, e senza simboli divisori e rappresentazioni di parte dimostra la propria repulsione nei ...
Il povero compagno Lenin, quando rimproverò i compagni italiani per essersi persi Mussolini (l'unico socialista in grado di fare ...
Guarda tu se bisogna ritrovarsi a difendere Gianfranco Fini, l’ex presidente della Camera riapparso in superficie dopo l’esilio post ...
«Siamo addolorati di darvi questa triste notizia. Questa mattina è venuto a mancare il camerata Ferrini Benizzi». Lo annuncia la ...
Il bimillenario augusteo del 1937 coincise con l’acme del regime fascista e ne incarnò la più compiuta autorappresentazione. In ...
Qualche anno fa Paolo Nicoloso, studioso di storia dell’architettura del Novecento, nel suo “Mussolini architetto, propaganda e paesaggio urbano nell’Italia ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.