Intervista a Renato Besana/ 8 settembre: 70 anni di rese incondizionate
Renato Besana è un personaggio “strano”, difficile, per molti (certamente non per noi) fastidioso. Renato è un editorialista e scrittore ...
Renato Besana è un personaggio “strano”, difficile, per molti (certamente non per noi) fastidioso. Renato è un editorialista e scrittore ...
Anche se sono trascorsi settant’anni, molti sanno che l’8 settembre 1943 fu il giorno dell’armistizio: gli italiani, destituito Benito Mussolini da ...
Ha ragione Adriano Scianca, in chiusura del suo intervento su “Marino e i Fori Imperiali pedonalizzati”, apparso su “Barbadillo”, a ...
«Gli uomini – diceva sempre lui, quando era chiamato a omaggiare un amico passato nella schiera dei più – non si ...
Storia in Rete di luglio-agosto è interamente dedicata all’estate del 1943, il punto di svolta della Seconda guerra mondiale. I mesi più ...
Marchionne, l’incontrastato capo dell’asfittico gruppo Fiat, è uomo troppo abituato al rasserenante tran-tran della vita svizzera. Dove abita e dove ...
Che cosa distingue la “grande Politica” dalla “piccola” ? Al di là delle definizioni di scuola, degli aforismi ad effetto, ...
Indagare la Storia/ Quell'alleanza (mancata) tra Hitler e Stalin Nella sua densa prefazione ad “Apologie pour l’histoire”, il testamento spirituale ...
Vanesia lealtà, eppure le dichiarazioni di Margherita Hack,non sono certo da annoverare nel firmamento dell’outing politico e tanto meno ...
A novant’anni si è candidata con “Democrazia atea”. È un’icona dei giovani della sinistra radicale. Alle primarie del Pd si ...
Una trascurata memorialistica, socialmente e politicamente variegata, ha dato un’immagine dell’intervento in guerra dell’Italia come non atteso, addirittura con ...
Una personalità fuori dagli schemi, senza macchia che non sia il coraggio e la ferrea volontà di difendere le ...
C’era una volta il Fronte della Gioventù, ufficialmente l’organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale. In realtà l’Effedigi era uno ...
Se ne andato con la leggerezza degli anziani. Dopo un percorso terreno intenso e aspro, il vecchio corpo dell’antico “incendiario ...
Vi sono storie che andrebbero raccontate. Storie belle, storie piene di dignità, storie di libertà. Storie tutte italiane. Eppure nessuno ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.