Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti. ...
In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti. ...
Napoleone non visitò mai Roma; eppure, l’Urbe era un mito che segnò profondamente l’immaginario del “piccolo caporale” corso. Fascinazione reciproca: ...
La storia è costellata da grandi e piccole figure, da eventi e pensieri, da uomini capaci di mutare l'andamento inerziale ...
Duecento anni dopo la sua morte Napoleone contina ad intrigare, dividere, appassionare. Non a caso. Riflettendo nelle sue Memoires sull’esperienza ...
Come è noto il presidente francese, Emmanuel Macron, può non piacere (e a noi poco entusiasma), ma talvolta riesce a ...
Alla vigilia dell’anniversario dei 200 anni dalla morte dell’Imperatore (5 maggio 1821) è in distribuzione nelle edicole e sulla piattaforma ...
Elisabeth Moreno, ministro francese delle Pari opportunità ha deciso di far guerra a Napoleone. Già così fa ridere. Ma con ...
Nel mezzo dell’Atlantico in burrasca, nei pressi di Madera, sulla rotta per Sant’Elena, Napoleone confessa al suo amico Las Cases ...
Napoleone è una presenza perenne. Nel bene e nel male. Lo si può considerare come si vuole, ma non ...
Chi furono gli Insorgenti? Risponde Marco Invernizzi, studioso della storia del movimento cattolico in Italia. «Il carattere popolare ...
Mai come quest'anno l'anniversario della nascita di Napoleone Buonaparte - Ajaccio (Corsica), 15 agosto 1769 - è stato oggetto di ...
Tra le 18.15 e le 18.30 di domenica 18 giugno 1815, sul lato destro dello schieramento francese ...
A distanza di quasi due secoli dalla sua morte Napoleone continua ad intrigare, affascinare ed appassionare. Lo conferma, una volta ...
Marine Le Pen — sulle orme del Bonaparte e dei suoi savants, l'Egitto è da due secoli una passione francese — ...
5 Maggio 1821. Muore a Sant'Elena, per cause alquanto sospette, Napoleone Buonaparte, un gigante della storia europea, un uomo che fu ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.