Palermo/ Nella “casa dell’ammiraglio” c’è un sapiente. Incontro con Tommaso Romano
Finalmente ho trovato l’occasione di incontrare personalmente l’amico professore Tommaso Romano, figura poliedrica del panorama culturale e storico della città ...
Finalmente ho trovato l’occasione di incontrare personalmente l’amico professore Tommaso Romano, figura poliedrica del panorama culturale e storico della città ...
L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state ...
Alla vigilia del Giorno del Ricordo la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli propone una riflessione su una delle pagine più nere della nostra storia: ...
«Le ordinanze anti-movida rappresentano una beffa – l’ennesima – per il comparto dell’ospitalità a tavola, soprattutto per quelle attività che, ...
La sentenza Mannino è uno tsunami che si abbatte sulla tesi giudiziaria della trattativa tra Stato e mafia. Le1149 pagine ...
Tempi duri per i "fratelli" siciliani, sospettati di sulfuree vicinanze agli ambienti mafiosi. Nulla di nuovo a ben vedere: già ...
Paolo Borsellino e il Fuan, a raccontare quegli anni e quell’esperienza è Guido Lo Porto, storico esponente della destra siciliana ...
Il 12 maggio si terrà a Palermo il convegno dei terrapiattisti italiani, gli "eletti" che tutto, ma veramene tutto, hanno ...
La ripresa economica e il rilancio strategico della prima isola del Mediterraneo può riporre a giusto titolo concrete possibilità di ...
Siamo sicuri che non lo facciano apposta? Palermo soffoca nell'immondizia, Napoli è sull'orlo del baratro e il suo sindaco non ...
La Sicilia ponte nel Mediterraneo tra Europa e Nord Africa, Fatima Baroudi, console del Marocco a Palermo parla del suo ...
Peggio di così per l'Italia non poteva andare. Aspiravamo a diventare i gradi mediatori, l'ombelico di tutte le politiche internazionali ...
Non sappiamo se questa mattina il generale Khalifa Haftar, si materializzerà, come annunciato, nei saloni di Villa Igea. Sappiamo però ...
Inutile fingere ipocrisie: per noi, ragazzi di destra, l’eroe era lui, Paolo Borsellino, quando ancora era in vita e combatteva ...
Religione censurata alla scuola Ragusa Moleti di Palermo dove l’autorità scolastica ha vietato la preghiera in classe. La sconcertante decisione ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.