Strage di via D’Amelio. Una tragedia nella storia della Palermo degli anni Novanta
È un racconto triste. Anzi tragico. O meglio una tragedia profonda che è dentro la storia. Strage di via D’Amelio. Palermo. ...
È un racconto triste. Anzi tragico. O meglio una tragedia profonda che è dentro la storia. Strage di via D’Amelio. Palermo. ...
“Questo è un processo all’organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra, una pericolosissima associazione mafiosa che, con la violenza e l’intimidazione, ha ...
La sentenza del processo sulla trattativa tra Stato e mafia continua ad alimentare dibattiti e interpretazioni. In un’intervista rilasciata alla ...
Nell’intervento pronunziato in occasione della cerimonia commemorativa delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, ad avviso del presidente della ...
La sentenza Mannino è uno tsunami che si abbatte sulla tesi giudiziaria della trattativa tra Stato e mafia. Le1149 pagine ...
Paolo Borsellino e il Fuan, a raccontare quegli anni e quell’esperienza è Guido Lo Porto, storico esponente della destra siciliana ...
Di fronte alla mossa assurda ed inaccettabile fatta da un giornale, ritenuto e sedicente di destra, esibitosi in una ...
Inutile fingere ipocrisie: per noi, ragazzi di destra, l’eroe era lui, Paolo Borsellino, quando ancora era in vita e combatteva ...
Nel 25esimo anniversario della strage di via D’Amelio, ripercorriamo la storia di un’area politica e culturale che ha pagato il ...
Nel 25esimo anniversario della strage di via D’Amelio si rinnova la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della ...
Come ogni anno, io e tanti altri siamo impegnati nell'organizzare la fiaccolata per Paolo Borsellino e le vittime di via ...
Il Pd di Milazzo boccia l’intitolazione dell’aula consiliare ai giudici Falcone e Borsellino. Il consiglio comunale della città del ...
Paolo Borsellino 24 anni dopo. Il magistrato siciliano, simbolo della lotta alla mafia, è morto il 19 luglio 1992, insieme ...
Ernst Jünger ricorda che cultura è in essenza “culto dei morti”. Il nono capitolo dell’ultimo libro di Fabio Granata ...
Crocetta deve andare via, ha ormai perso la sua battaglia. Non perché si sia fatta definitivamente luce sulla intercettazione in ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.