Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti
Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande ...
Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande ...
Dopo La sola ragione di Vivere (2020), testo edito da Passaggio al Bosco e dedicato all’impresa di Fiume, l’Istituto Stato ...
Il modello della concertazione ha attraversato, in Italia, fasi diverse. Dalle prime esperienze, sancite con la “svolta dell’Eur” (febbraio 1978), ...
Prima ancora degli orientamenti programmatici, oggetto del confronto parlamentare, il Governo Meloni ha rimarcato, con un nuovo lessico ministeriale, la ...
In sede di relazione introduttiva al XIX Congresso Confederale, il Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, ha posto l’accento sulla ...
Dopo decenni di incomprensioni e di silenzi, i tempi sembrano maturi per una “riconsiderazione” del corporativismo? A dirlo è il ...
L’Istituto “Stato e Partecipazione”, già attivo in ambito editoriale con un proprio sito internet e una collana di libri edita ...
Il sindacalismo nazional-rivoluzionario ha avuto storicamente due facce: quella più immediata, “pratica” (rivendicativa sul piano dei salari e delle condizioni ...
L’Idea partecipativa ha radici profonde, che affondano nel Sindacalismo “teorico”, d’impronta nazional-rivoluzionaria, nella Dottrina Sociale della Chiesa, nel mazzinianesimo, fino ...
L’Europa non è solo identità e profonde radici spirituali. C’è anche un’Europa sociale e del Lavoro con cui è necessario ...
Una questione attualissima, riguardante tanto la normativa vigente quanto il reale, e autentico, concretizzarsi della medesima nelle scelte di vita ...
«Il sistema sociale che relega il lavoratore al ruolo di strumento o di ingranaggio è in contraddizione secondo ...
Come tutti i fenomeni di portata “epocale”, anche il tema della partecipazione dei lavoratori all’interno delle aziende ha tempi e ...
Il recente commento di Mario Bozzi Sentieri apparso su Destra.it e Barbadillo sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese riaccende i ...
Non c’è incontro, convegno, dibattito, dedicato alle problematiche dello sviluppo, in cui non si parli di innovazione. Il ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.