Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi
Giunti al presente stato di cose, dominato ormai stabilmente da quella "permacrisi" che il dizionario britannico Collins ha celebrato come ...
Giunti al presente stato di cose, dominato ormai stabilmente da quella "permacrisi" che il dizionario britannico Collins ha celebrato come ...
Dopo La sola ragione di Vivere (2020), testo edito da Passaggio al Bosco e dedicato all’impresa di Fiume, l’Istituto Stato ...
Sabato 11 giugno l’Institut Iliade sbarcherà a Firenze per presentare il proprio progetto culturale al pubblico italiano. L’evento - organizzato ...
Tra le grandi scuole del pensiero politico del Novecento, indubbiamente il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo, ...
L’ottantesimo anniversario dell’attacco giapponese a Pearl Harbour nel 7 dicembre 1941 con lo scatenamento — casuale, indotto, voluto, provocato? — ...
In un mondo che, sul finire del XX secolo, ha letteralmente polverizzato miti, ideologie, figure emblematiche, Filippo Corridoni rimane ...
“Coraggio! Manuale di guerriglia culturale” di François Bousquet, recentemente edito da Passaggio al Bosco, è molto più di un manifesto ...
Chi sia stato ragazzo o bambino negli anni ’80, o ancora nei ’90, ha avuto famigliarità con la dicitura “insert ...
Nel cuore del Caucaso, mentre l’Europa si affligge e si ripiega nella pandemia del virus cinese, si continua a combattere ...
Alle 18.57 del 9 novembre di 30 anni fa crollava il Muro di Berlino. All’improvviso. In una drammatica conferenza stampa ...
Il 3 giugno 1968, Al’-Asifah (“la Tempesta”), commando di Al Fatah, tentava un’incursione in territorio israeliano: ma era intercettato da ...
Lorenzo De Bernardi, presidente della Comunità Giovanile di Busto Arsizio (Varese), è stato invitato venerdì 1° febbraio a presentare il ...
La Corea del Nord ha pochissimi estimatori (tra tutti il pirotecnico senatore Razzi...), molti nemici e rarissimi studiosi. Tra questi ...
Continuando il nostro viaggio alla ricerca di realtà culturali, letterarie ed autori indipendenti, siamo lieti di avere ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.