Battaglia dell’energia. Alcune semplici mosse che nessuno farà
Quello che è da evitare nel ragionamento su energia, prezzi speculazione, rimedi è fare la figura di chi non si ...
Quello che è da evitare nel ragionamento su energia, prezzi speculazione, rimedi è fare la figura di chi non si ...
Come ogni anno Marco Aloisi, responsabile relazione esterne dell'Unione Petrolifera Italiana, ha presentato il report sull'energia. Un documento interessante che ...
Chi non aveva capito, illudendosi che il referendum “sulle trivelle” avesse una semplice valenza “tecnica”, è servito. A mezz’ora ...
Il referendum non ha raggiunto il quorum. Hanno vinto i petrolieri e i comitati d'affari. Un po' meno Renzi e ...
L’Italia è un Paese politicamente “normale” ? Se lo fosse non ci troveremmo con un governo che sta in piedi ...
Non ci sorprende, anche se ci amareggia, l'ennesimo spaccato di volgare cinismo, famelica venalità e sconcezza della cosiddetta classe ...
Archiviato lo scivolone del ministro dello Sviluppo troppo loquace con il proprio partner su questioni istituzionali, resta alto il polverone ...
Il Referendum sulle "trivelle" è solo l'ultimo inciampo di una destra strabica, soggiogata al sinistrismo pauperista, incapace di incarnare con ...
In Italia la commistione tra politica e petrolio è sempre stata nefasta e ha avuto spesso effetti dirompenti. Non a ...
L'aspetto più sorprendente, nelle dimissioni del ministro per lo sviluppo economico, Federica Guidi, è la scoperta che esistesse un ...
Eni, in merito alle informazioni diffuse in questi giorni sulla qualità delle acque intorno alle piattaforme, conferma l’adozione dei più elevati standard e ...
Con i suoi 223 miliardi di metri cubi di gas naturale e 100 milioni di tonnellate di petrolio, ...
Roma. Lunedì scorso il governo di Matteo Renzi ha dimostrato di volere anteporre gli interessi particolari dei cacicchi locali, ovvero ...
Vi proponiamo l'intervista di Piero De Luca per Geopolitica.it a Michele Marsiglia, Presidente di FederPetroli Italia. Un’opportunità per capire i più recenti sviluppi ...
Il 4 novembre del 1956 i carri armati sovietici entravano in Ungheria e soffocavano nel sangue la rivoluzione alla quale, ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.