Fabio Andriola/ Dalle foibe a Pino Rauti, la Storia come campo di battaglia
Avvertenza: non fatevi ingannare dalle apparenze. Infatti questo articolo, tra poche righe, inizierà all’insegna del buon senso e dell’intelligenza. Ma ...
Avvertenza: non fatevi ingannare dalle apparenze. Infatti questo articolo, tra poche righe, inizierà all’insegna del buon senso e dell’intelligenza. Ma ...
«In qualità di erede e presidente del “Centro Studi Pino Rauti” sono particolarmente orgogliosa di annunciare la nascita del Fondo ...
Lo so, mi rendo conto che quanto in appresso coinvolgerà pochi e sarà approfondito da pochissimi, anche perché il contributo ...
Il 31 luglio scorso ricorreva il 75mo anniversario della scomparsa di Antoine de Saint-Exupéry. Se ne sono rammentate due maison ...
Matteo Orfini, notoriamente, è poco apprezzato. Dai suoi compagni, dai suoi colleghi. Persino — a quanto si dice ...
Le semplificazioni ideologiche e le schematizzazioni politiche non si addicono alla storia del Msi. A confermarlo il recente ...
Continua, inarrestabile, la china discendente qualitativa del “Dizionario biografico degli italiani”. Gli ultimi 3 volumi presentati (86°, 87°, 88 °), ...
Tra le vittime recuperate dall’Hotel Rigopiano vi è pure un senegalese, che lavorava come inserviente all’albergo. Questa vittima, al di ...
Il 26 dicembre 1946 nasceva il Movimento Sociale Italiano. Settant’anni fa. Una data tonda e pesante, un’anniversario agrodolce per un’esperienza ...
Quando si ricorda un amico scomparso bisogna innanzitutto rispettare le sue idee, la sua vita, le sue azioni. Per questo ...
A vent'anni dalla prematura scomparsa di Renzo De Felice, avvenuta il 25 maggio 1996, che cosa unisce la mole delle ...
Ernst Jünger ricorda che cultura è in essenza “culto dei morti”. Il nono capitolo dell’ultimo libro di Fabio Granata ...
Annalisa Terranova, è una giornalista professionista del Secolo d’Italia, che proviene dal Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile che negli anni ...
Bello, importante (e certamente sofferto) il nuovo saggio di Annalisa Terranova. Scandagliare le mille possibilità e le innumerevoli occasioni ...
Primo Siena è uno dei principali intellettuali della destra italiana. Un vero Maestro. Nato a San Prospero (Modena ) nel ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.