Addii/ Per Ferdinando Bottero, l’artista della conoscenza delle forme
Ci ha lasciato Fernando Botero. Una contemporaneità sul filo della provocazione rinascimentale. Un depositario di epoche d'arte. Fernando Botero. L'artista ...
Ci ha lasciato Fernando Botero. Una contemporaneità sul filo della provocazione rinascimentale. Un depositario di epoche d'arte. Fernando Botero. L'artista ...
Un museo documenta; non propone necessariamente capolavori, definizione opinabile e transitoria nelle alterne fortune dei maestri. Dante non piacque per ...
L’incipit dell’ultimo libro di Vittorio Sgarbi dedicato a “Raffaello, un Dio mortale”, è fulminante, portentoso, compendio suggestivo ed efficace di ...
La città di Bergamo si appresta a cambiare d'abito, in occasione del primo festival dedicato esclusivamente alla tecnica artistica dell'acquerello, ...
A Londra la Estorick Collection — principale istituzione britannica dedicata all’arte italiana — , celebra l’opera del futurista Tullio Crali ...
Nel 1982, a Milano, fu la mostra “Gli anni Trenta – Arte e Cultura in Italia”, organizzata dal Comune, sindaco ...
Osannato in vita, il maestro rinascimentale Luca Signorelli è stato poi relegato nel dimenticatoio, complice la dispersione delle opere, la ...
Ricordare la Vittoria del 1918 è cosa buona e giusta. Ritrovare un capolavoro dimenticato è ancora meglio. Finalmente sono stati ...
L’Ottocento è stato un secolo di grande letteratura, si è mantenuto elegante in architettura, ed è stato un disastro in ...
Girolamo Mirola (Bologna 1530/’35 – Parma 1570) e Jacopo Zanguidi, detto “il Bertoja” (Parma 1544 – ivi 1573/’74) sono stati ...
Antonello da Messina, uno dei più grandi artisti di sempre, ha lasciato un catalogo non vastissimo: perché morto a 49 ...
Dopo venticinque anni di assenza le opere di Giorgio De Chirico tornano a Genova, con la mostra “Giorgio De Chirico. Il ...
Per molti di noi, ragazzi degli anni ’70, Julius Evola è il mito politico culturale per eccellenza, un punto di ...
Quanti appassionati dell'Egitto hanno ammirato negli anni il quadro con la sfinge al tramonto? Quanti turisti, sfogliando guide e ...
La signora Raggi prima di sproloquiare sul Fascismo e dintorni, dovrebbe fare un saltino alla bella mostra Roma Anni Trenta, ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.