Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro
I luoghi diventano geografia di esistenze. In un intreccio tra ricordanze, tentativi di dimenticanza e tempo. Tempo - Memoria. Tricarico. ...
I luoghi diventano geografia di esistenze. In un intreccio tra ricordanze, tentativi di dimenticanza e tempo. Tempo - Memoria. Tricarico. ...
A due chilometri dalla ricca ed elegante città di Merano, si raggiunge Tirolo, raffinato paesino all’inizio della Val Passiria, in ...
Il 1° novembre 1972 Ezra Pound muore a Venezia. La sua vita – come ha scritto Massimo Bacigalupo, grande studioso ...
Nel 1921 veniva pubblicato il poema “La parole obscure du paysage intérieur”. Composizioni che avrebbero dovuto, nelle intenzioni dell'autore, creare un ...
Leopoldo Marechal (1900-1970) è uno dei più grandi scrittori argentini del Novecento. A noi che nel calcio godiamo dei dualismi ...
Cento anni fa per mezzo dei sette “savi”, tra i quali Vincenzo Cardarelli, Riccardo Bacchelli, Emilio Cecchi e Antonio Baldini, ...
Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da padre lucchese impiegato come operaio sul canale di Suez, morto solo ...
Stefan Anton George (Büdesheim, 1868 – Minusio, 1933) nacque a Büdesheim, cittadina sita vicino a Bingen, un’antica cittadina sulle rive del Reno, nella regione della Renania-Palatinato; ...
Con collaborazioni nella capitale con “Il Popolo Romano” e con periodici come “Nuova Antologia”, nonché tra i fondatori della rivista ...
Innamorato della Bella Italia, libero e visionario, rinchiuso per 13 anni in un manicomio criminale. A 70 anni dalla pubblicazione ...
Aveva scritto molto di meglio il povero Caproni rispetto ai “versicoli quasi ecologici” ammanniti ai candidati in questo caldissimo ...
Sin dalla notte dei tempi e nelle ere che l’hanno preceduta, l’uomo si è sempre chiesto quale ...
Lepanto - tratta da Poems, del 1915 - è considerata una delle più appassionanti ballate narrative moderne. In essa lo ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.